Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno <1930>   pagina <505>
immagine non disponibile

TtwtfytrM. ftrtfiiiio jp il h'ÌKortjiuirntti Utili ano 505
sompiv più si veiiivii affermando tiella politici! non solo italiana, ma addirittura europea.
Capo spirituale dell'emigrazione siciliana fu considerato Rug­gero Settimo, da tutti indistintamente rispettato per le sue emi nentì qualità personali. Egli, mantenendosi sempre superiore ai vari partiti, si interessò vivamente alle sorti della patria amatissima e finì per convertirsi anclie lui alle nuove idee. Ebbe sino all'ultimo grande fiducia nell'eroismo siciliano, fiducia che non fu smentita dalie gloriose giornate del "60, la cui eco dovette essere la più bella consolazione della sua tarda vecchiezza.
* * *
Questi avvenimenti della storia siciliana sono narrati dall'Avar-na con molta equanimità e poggiano sopra una seria base di docu­mentazione, ravvivata da un sentimento di calda simpatia che non gii sapremmo certo rimproverare. Senza dubbio non tutto quanto l'autore vien raccontando riuscirà nuovo ai lettori preparati ed at­tenti, come egli può bene augurarseli. Si ha poi L'impressione che egli abbia più volentieri e più accuratamente cercato negli arclmi pubblici e privati (anche questi generosamente messi a sua dispo­sizione) che nei cataloghi delle opere a stampa. Ma anche se non si voglia parlare di una Fette 0pa. bisogna riconoscere che l'iu-onveniente è assai lieve, e non impedisce di concludere che quest'o­pera costituisce un ragguardevole,-contributo alla storia del risorgi­mento siciliano inquadrato nel risorgimento italiano. E questo è, secondo me, il pregio maggiore del libro. Un semplice profilo di Buggero Settimo sarebbe infatti riuscito scialbo e di poco interesse, giacché la sua non una figura storica di grande rilievo. Pur rico­noscendogli un sincero patriottismo, non si può negare che egli, vuoi per la natura stessa del suo caratiate, vuoi per l'educazione In citi si era formato il suo spirlq, spesso non ebbe la percezione precisa della tendenza dei tempi, perciò fu, per così dire, inferiore alle situazioni che si venivano rapidamente formando e modificando.
17