Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno
<
1930
>
pagina
<
507
>
Recensioni* e Bibliografia
Edizione Nazionale delle M<MMtJ MI'HU > iiarteinji M (Mimapiie QaribiiìM-
Un forte manipolo di deputati al Parlamento, capitanato da Ezio Garibaldi ha presentato al Parlamento, che l'ha approvata, la proposto di legge di celebrare il 50 anniversario della morte dell'Eroe dei Due Mondi, che scadrà il 2 giugno 1932, non solamente col monumento ad Anita Garibaldi sul Giani-colo, ma ancora colla pubblicazione di una edizione nazionale delle memorie autobiografiche, degli scritti e del carteggi del Generale. Questa edizione riprodurrà le memorie autobiografiche dal manoscritto originale di proprietà dello Stato: ciò che non impedirà afta Commissione che dovrà curarne la pubblicazione di tener conto della bozza conservata presso il Museo del Risorgimento di Milano. In cmanfco al carteggio, sappiamo essere nell'intenzione dei proponenti di sceglierlo in modo da costituirne una delle fonti più importanti e drammatiche del nostro Risorgimento: L'edizione potrà constare di circa 7 volumi.
Per la stessa ricorrenza Camicia rossa, di cui sono direttore Fon, Ezio. Garibaldi e redattore capo Giuseppe Fonterossi, bandisce coU'approvazione del Ministro dell'Educazione Nazionale un concorso a premio per la compilazione di una vita di Giuseppe Garibaldi, che pur conservando 11 carattere popolare, dovrà fax tesoro di tutte le pubblicazioni e ricerche intomo alla vita e alle gesta di, lui. il premio fissato è di Tuire 10.000. Termine per la presentazione del manoscritto dattilografato, 11 31 luglio 1931.
Slamo grati a Camicia rossa dell'ampio resoconto dato del Congresso di Palermo nel suo numero del 15 maggio u. s.; nel quale vanno altresì rilevati le osservazioni di Ezio GARIBAIM: su la Storta delia Campagna déUv Arguirne di Giovatimi CHuriati; gli articoli li ROBERTO MmABSLii, FRÀWCBSCO GTTARDIQJHB, FANTASIO sui Mflìé; quello di OSSAMI MARRONI sul Prodittatore Mordivi'
Ne) numero della medesima Rassegna mensile del 15 marzo era comparso tu importante articolo di GIUSEPPE FONTEROSSI SU La fine di un Grandmato;