Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno <1930>   pagina <511>
immagine non disponibile

Rc0m8Ì0 ttihMo(/rafia JfjfcìS
dal comunisti francesi propri? nel momento della dichiarazione di guerra n<:l-raprìle 1848, ben poco o nnlla era da noi ricordato; mentre il Barengo illustra esaurientemente quell'episodio. ISa carica' del conte Alessandro Négri di San front a Pasireugo alla testa dei carabinieri di scorta a Carlo Alberto per sal­vare la persona del re è nota in generale, coinè è noto il sacrifizio loro al pa­lazzo Greppi a Milano nelle teisti giornate di agosto '48; Ma poco si sapeva del ritiro del generale conte Fabriano Lazzari, dell'invio e del ritiro dei Cara­binieri reali dai ducati. Della loro partecipazione alla difesa di Casale; dell'a­zione svolta durante i moti insurrezionali di Genova all'annunzio dell'armisti­zio Salasene dell'arresto di Garibaldi in Liguria poco o punto era uno a noi pervenuto*
Dunque oltre ad essere un eccellente lavoro, l'opera del Barengo, meritevo­lissima della più ampia lode, è un contributo poderoso alla storia di quelle campagne, non solamente, ma ancora dell'Italia tutta quanta.
DI PALMA CESARE, Ptirma WiwtimM gli twomùmmili del 1848-49. - Boll. Uff. Storico Sfato Maggiore' 1 aprile 1930, p. 30.
Un ottimo riassunto della storia di Panna negli anni famosi delle guerre dell'indipendenza ha dettato il capitano Di Palma, esponendone non solamente le vicende guerresche, ma altresì gli ordinamenti civili e le alternative per le quali ne passò la vita.
Del compianto nostro collaboratore; ANf'ÒKiG) PlLOT,: morto il 2 gennaio 1930 In quella sua Venezia che costituiva tutta la sua vita e delia cui storia nel Eisorglmento In articoli vivaci e arguti aveva illustrato molti episodi, compa­risce nella Rivista di Venezia-- i.FIXI, n. 3 marzo 1930) l'ultimo scritto Nicolò Tommaeo e i fatti onorevoli dal popolo veneziano nel 1349. L'Assemblea dei Rappresentanti dello Stato di Venezia eleggeva nel luglio 1849 una Commissio­ne incaricata di raccogliere tutti i fatti di virtù cittadina e militare che gior­nalmente succedevano e di riferirne, nelle sue seduta. Di tale Commissione per i fatti onorevoli fa eletto a far parte il Tommaseo cui tocco l'onore di mettere In rilievo gli atti degni della pubblica riconoscenza. B della di lui relazione il Pllot estrae le interessanti notizie che dalla uccisione del muratore Agostino Stefani vanno fino all'abbandono del forte di Malgheva e alla, caduta della Re­pubblica e le accompagna con moltissime lustrazioni fotografiche*