Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno
<
1930
>
pagina
<
512
>
Si2 Hoeenluni <-' JiMMftffrafin
11 Comitato piemontese della, tiOBtxa. Só,tetà: ha dato nuova prova Golia sua attività scientifica raccogliendo in volumi 1 carteggi del grandi fautori del nostro Risorgimento recentemente dati alla luce. Sali volumi aBtìfotìsfcnm-i riunì. VI-YJ1I delle sue particolari pubblicazioni e: jfcqnfengouo i carteggi di Alfonso La Marmora, l'epistolario Inedito di QutoiiiiM0 'poli m smyj/m ?>? blioyraflco, I carteggi e Mhlioprafla di Costantino Mgra, tutti comparsi col tipi della Casa Editrice Obianfcore idi Torino (1028-11)30). A quella residenza e ai suoi egregi Collaboratori vadano di nuovo 1 nostri complimenti.
Pègaso, la rassegna dì }QQ 0-1 ÈTTI, nel suo fascicolo df mUggtìfc contiene; Documenti ignoti mila vùa (li lìarfbd in America.
In una serie di articoli comparsi nel Corriere padano di Ferrara '.tèi 22. , 28 maggio u. s. ,E. Ci, ha bellamente illustrato i risulta1; del Congresso! temuto dalla nostra Società in Palermo. Tali artìcoli s'intìtoJano;: Ma<ttòi ioi ' fife satorl sidUani. - ~- Nuovi deeamenU mila spedizione d MWè tftf MWNWBHÉo sogno di Francesco Grispi, e vanno ricercati e letti.
Alfredo Scartata da Caltanisetta ba donato alla Società siciliana di Storia, patria 447 lettere a suo padre del Guerrazzi, di G, Garibaldi, Crispi, foubriaul, Bovio ecc., molte delle quali illustrano il movimento irredentista Itelluno.
Ab. LUIGI AGNELLI, / sedici anni del gopftmo i moderati (3800-187({). Opera postuma con notizie della vita dell'Autore è con ritratto* - 'Conavi-.- a cura del Museo degli esuli italiani, 1929, 8U, PI. xxxx-lL
A. Gblsleri ba curato Questa edizione di un'operai in cui l'Agnelli, membro del governo provvisorio di Lombardia nel 1848, ha espresso I sentimenti e le considerazioni die gli suggerirono 1 metodi di governo instaurati negli anni difficilissimi che seguirono la costituzione del Regno. X/Àgneili, rimasto fermo nei principi! repubblicani della sua gioventù, non adattandosi al nuovo regime non oorriHpondentJ agli ideali pel quali aveva combat tato, non poteva approvare quel metodi* Ne fece una critica talvolta feroce, basata sulle notizie, die correvano, stille discussioni parlamentarli sulle manifestazioni della stampa e della piazza; critica" che siamo lieti di leggere come altra campana in una tenzone Che deve riuscire a ritraine la verità 3'fi esprimerò un giudizio pieno di equità. su quél periodo- storico tuttora oseuiro, Glft numerosi corteggi del tempo venuti alla luce ne avevano rilevata l'importanza, ma non ne davano un quadro per-