Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno <1930>   pagina <513>
immagine non disponibile

.lìmuntìHùni v Bibliografia 5*3
feti, gii* nelle pagine stessi? di questo periodico Aldo Ferrari aveva eoininclat ti provarsi allò dura fatica-. L'Agnelli eoi suo scritto, tanto più notevole in qua ni ii opera di un contemporaneo, vi reca utili elementi, sin pure dal campo sv vverso, slau pur suscettibili di revisione. Ed il Ghisleri, cui é dovuta r Interes­sante e lunga biografia dell'autore, ha reso un buon servizio ngtl studi dando alle stampe quell'opera postuma.
GIUSEPPE GBCCARELU, twin mancata, Disfida di Barletta a Roma nel 1884. - N. Antologia, 1 marzo 1880.
Le relazioni fra l'esercito pontificio e le t ruppe francesi di occupazione non furono sempre ottime e ogni tanto qualche baruffa capitava fra loro;; :SMLft8f fra Albano e Castel Gandolfo in uuo scontro furono dai francesi uccisi tre dra­goni e gendarmi pontifici; e questo incidente diede origine a molte risse, cul­minate in una sfida che avrebbe dovuto risolversi in Campo Vaccino. Ma que­sta prudentemente fu evitata dalle autorità non senza dare adito a ironici com­menti da parte della stampa piemontese e lasciare nell'animo del pontifici e dei cittadini una ruggine, che non mancò di manifestarsi. Anche in questo caso M verificò tutta la prepotenza francese; come chiaramente espone il CeccareUL
8SD0 PASOLINI, Ca,rtcffgi tra- Marca MiHaMMi ti Giuseppe PjHi>, voL, W- 18644876). Torino, Bócca, 1030, fr, pp. ix-20.
Con questo volume termina l'opera insigne colla quale il conte Guido Pa­solini ha portato uno dei migliori contributi alla storia dell'Italia risorta. Nel carteggio di quei due amici, artefici preclari dell'assestamento del nuovo Regno, è quasi compendiata la storia.delli famosa Destra che nella persona stes­sa del M laghetti '.'decadeva per sempre dal governo nella seduta del 18 marzo 13TB pochi mesi prima che Giuseppe Pasolini venisse a morte (4 die 1S70). Le con­fidenze, là osservazioni, I consigli profusisl a vicenda dui due statisti giovano a chiarire molti degli avvenimenti di quel periodo storico che finora gii scrit­tori affrontano con disagio, ma che pure dovrà essere sviscerato, come fo­riere di conseguenze non sempre liete per la nostra Patria. Gii anni contem­plati nel volarne che uggì è annunziato sono leusi di casi Importantissimi; ma pur troppo di questi casi rari sono gli accenni perchè, convivendo quasi sempre nella stessa capitale gli amici ebbero scarse occasioni di dar di piglio alla penna. Tuttavia le getterà contenute nel volume chiudono degnamente In serie alla quale appartengono per hi uohlltft. del sentimenti, l'intenso amore della patria. la purezza delle considerazioni. Esse nel loro insieme, oltre essere una