Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno <1930>   pagina <524>
immagine non disponibile

5*4 .1/// Cffidali
mi 1082? -il 25 Aimivt'i-saa-ìo della fondazione della Società Nazio­nale; anzi il Comi tutu del Lazio ed Umbria si propoli e di attuare per tale Congresso mi programma di lavoro già formulato dal suo Presidente É? E; Volpe CHoacchino.
Il Prof. Casanova aggiunge che era stata- progettata, l'idea di temere il Congresso nel 1932 a Milano, essendo quivi sorta la So­cietà, ma che quel Comitato volentieri cede la preminenza al Comi­tato di Roma.
S. E. il Presidmfe si compiace di questa patriottica gora nel celebrare le glorie ed i martiri del nostro Risorgimento e propone ette sia accolto il voto def (Comitati Romagnola Emiliano e dèi Lazio-Umbria nei riguardi del Congresso del 1931. Per quello del 1932 fa notare come egli pini volte Ita manifestato il pensiero che gli studi della Società fossero indirizzati ad indagare tutto il' movimento che all'estero accompagnò e seguì il periodo storico del nostro risor­gimento.
L'On. Da Como trova che il programma proposto a , EL Volpe riempie una lacuna nei nostri stadi, poiché finora ben -poco si conosce di quel complesso di fatti, e ripercussioni che ebbe il nostro glorioso Risorgimento nella vita degli Stati Esteri e coinè la politica- di questi influì e fu a sua volta influenzata dalla poli­tica degli Stati Italiani.
L'On. (rpeppi rende noto che anche il Comitato Lombardo ade­risce volentieri che giti stùdi storici nei rapporti del Risorgimento siano eseguiti negli Airi i ivi degli Stati Bsteri; però in proposito ritiene opportuno che ne sia informato ed interessato il Comitato del Ministero dell'Educazione Nazionale.
B*On. Da ('omo aggiunge che molto opportunamente si può richiedere l'intervento della Scuola di storia moderna, presieduta da 8. E. ìMpeSioaechino, per l'attuazione di un program aia .pre­stabilito.
8. E. il Presidente riassume la discussione e promette che l'idea del Senatore Greppi e dell'On. Da Como sarà portata a suo tempo'. a cognizione delle competenti Autorità.
Il Comif/Uo approva.
jfei rignarcdii della pubblicazione ;su Cario Alberto il Segretario Genei'ùìtc legge OTa< lettera del prof. Colombo Adolfo di Toriuo, nella quale Quésti -é. scusa del ritardo nella, consegna del malnot-seritto che culi aveva promesso iioir il'passato .dicembre ed assicurai