Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno <1930>   pagina <525>
immagine non disponibile

aiti OffiomU
Sz5
che per il giugno Q luglio COIT. anno egli consegnerà il lavoro alla Direzione della- Rassegna storica*
SL E. Ferrera spiega, che il prof. Coloni Ito è stato oberato di lavoro e perciò; é scusabile il ritardo.
il Consiglio ne prende atto e Jissa il itgrnan,è del giugno ed al massimo del luglio (M sfùanó per; la consegna del manoscritto.
Frimai di passare alle relazioni sui sìngoli Comitati SI Segretario Generale ÌÌL Qsséxmé ehi' il Jomitati) Ahi"U7,zèsey>.<3ii receìite0* tuzioné, non lui il rappresentante ite! onèiglió *0èn6ral ggte molto opportunamente sarebbe jla proporre ni Congressa1 .'3i Pa- lerruo la nomina del Presidente dì quei' CnaAlMtP il dott. Luigi dei 3>uchi Rivera di Aquila, SemSeùtC.in Roma? aggiunge avelie che il Generale Galanti Umberto, Presidente e rappresentante elei ::CJomi? tato. Cencio nel Consiglio Centrale, ha. inviate da tempo le sue di­missioni dalle Èli léàriehe e die a. presiedere quel' Sbnftì ;i i o é stafefc nominato l'Oli, Prof* ;0oiate r;s';i; Pietro.
. E. il PrastiéeiÉo propone che la nomina- della rappresentante del 'Gomitate Abruzzese e la sostituzione dì quello del Comitato! Veneto presso il Xnsiglio .Centrale1 siano portai dinanzi al Con­gresso di a?l;éiTMo* competente -a- provvedere a norma del regola­ménto.
La proposta viene approvata.
I Consiglieri S. E. ÉWa És M Marzo, TOn. Greppi, POn. Zvppél, il Conte Tornimi ed" il prof! :0oWese rileriscono circa i Co­mitati da essi rappresentatì;j infine il jlloftk fetìfoff rende noto che il Comitato Marchigiano, per instancabile propaganda del suo Presidente, continua ad 'iscrivere nuovi soci, tanto che uel solo primo trimestre del1930 questi sono stati oltre Cosi oggi: il Co­mitato conta 250 soci, malgrado la radiazione di quelli mojrosi..-PM! il prossimo centenario della Rivoluzione Italiana del 1831 ìteù già statòlito di pubblicare un volume, che mostrerà la parte hen grande, ma tuttora poco conosciuta, che vi presero le Marche. Termina pre­sentando il fascicolo testé uscito-del Bollettino' Le Marche nel Ri­sorgimento Italiano assicurando che. il Comitato ha raccolto i mezzi per pubblicarlo almeno tre volte all'anno.
Essendo espletato l'ordine del giorno, 8/E. il Presidente di­chiara chiusa la discissione e scioglie ldnaamza.
Sono le Ojfe 12,30.
Il Segretario (ien ernie li rresidente
Wutfmiio Qasanom cftìo Giardino