Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno
<
1930
>
pagina
<
529
>
AM Ufp<4a,l s*9
conginnge il1 Settecento con it Risorgiménto vero, e proprio, per studiare In trasformimi me profonda della società italiana attraverso le guerre e i rivolgimenti di quel periodo. Bisognerebbe anche eou-sitleraire il lavorio delle società segrete.. Un'altìra conferenza] do* vrebbe esaminare il sorgere e l'opera degli uomini nuovi,. Mazzini etCi -Alitri C0Difei,eu-/.i('ri potrebbero prendere a partito il ieome momento culmi minte della vita italiana, ed europea la vita- economica, la politica- estera, di Napoli e di Torino, in confronto ed in contrasto.
3a(iU} approvali do suggerisce di ripai'tire ì conferenze iii due anni.
Volpe ritiene che si debba dai* loro ana certa risonanza. Suggerisce la Sala ,dell'Istituto fascista di cui tura.
Paolwi approva è crede che le conferenze possano risollevaj'e le solati del Goniitato"i-
P3Òe tìeoMa. che le conlVreniàiino poi raccolse in volume. Accenna porl Congresso del 1981 e dichiara che tfc tenuto conto di alcune difficolta sopraggiunte, delle giuste richieste *li Modena- è di Bologna, (la rivoluzione fu opera, Ica : è. <iiindi, giiisto che loro sia il* Congresso), ha pensato di 1 in linciare alla organizzatone di qfcel Congresso e di chiedere, invece àjj frsiglio Centrale che Roraa. sia'celta come sede peri gin ilo. del '32. Il Congresso dov avere- on imo elevato. Fon minuscole- e slegate relazioni, ma discussioni alte, e fecónde su problemi generali, e k*attazione di questioni larghe, organiche. Vorrebbe éhje il Congresso fosse dedicato ad una serie di questro.nl omogenee, aà rapporti fra Italia ed. Europa durante il Risorgimento. Quale fu la politica degli Stati italiani verso i paesi stranieri e quale ;ì(pella di onesti verso i primi? Quali le riperdiSr sioni europee del sorgere dello Stato italiano? Como l'Europa vociente 0 nolente prese posizione di fronte al nuovo Stato? Son questi argomenti che possono dar Yita ad un Congresso interessante, prima, ad un volume non meno interessante., poi Può Congresso far questo?
PawMni, a<tfaU, Mwfflw*tii discutono lungamente approvando le idee del Presidente.
X a tali insiste sulla necessita di illustrare le figure dei grandi italiani.
PutioMv'i e SedlfatÀ wtdtgòno ehe le idee del Presidente collimino con quelle di 8. E. Giardino, e fanno notare che nel 1032 ricorre * anniversario della fondazione della nostra società.