Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno <1930>   pagina <533>
immagine non disponibile

AM fcfpmali
533
Gomitato Regionale Lombardo
Veliate della Seduta, del ZS, aprile 3030 ore 11,30
Presenti il conte Senatore Greppi, presidente, il Senatore Trec­cani, la prof .sa Paolina i prof.il Gallavresi, Monti, e Sòriga.
Presiede il Senatore Greppi, assistito dal Segretario avvocato grippa.
Procedutosi alla scelta di un secondo Vice presidente del Co­mitato, giusta la modifica apportata allo statuto dall'assemblea ge­nerale dei soci del 19 Gennaio u. s. viene designato all'unanimità il Sig. Grand'Uff. Barone dott. Cristoforo Scotti.
Il Senatore Greppi dà'quindi comunicazione di una lettera della consocia dott.sa Tulla Frana, colla quale- gli accompagnava una inchiesta del comune di Trecenta per un aiuto finanziario onde poter far risorgere la colonna di marmo ivi posta dalla repubblica Cisal­pina per segnare i termini del confine dopo Campoformio, e abbat­tuta poi col ritorno degli austriaci nel 1814 : dato la ristrettezza del­le finanze del nostro comitato, si delibera di passare lo studio della pratica al dott. Monti.
Crippa espone poi il magnifico risultato che ottenne il corso delle pubbliche nostre conferenze di quest'anno, tenuto mercè la il­luminata munificenza del consocio Senatore Treccani, che hanno avuto un successo superiore a tutti gli altri anni così per valentia degli oratori che pel numeroso pubblico che sempre vi è intervenuto ; ' di ciò si compiace quindi il senatore Greppi collo stesso Senatore Treccani, a cui si unisce l'intero consiglio per la sua nobilissima iniziativa.
Il Senatore Treccani alla sua volta è ben lieto di poter annun­ziare al consiglio come il dizionario biografico del E.isorgi mento,,. ohe sotto l'intelligente direzione di Mario Menghini, l'istituto da lui fondato e che da lui prende nome sii .appresti* a pubblicare, ha già approntato uno schedalo: di óltre undici mila schede di nomi, che of9i vìiéìae iklremente riveduto. ampliaÉp, e corrètto-, perchè entro due anni, e cioè nel 1932 possano essere pronti i due grossi volumi