Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno <1930>   pagina <534>
immagine non disponibile

534 4t 'ÙjfflfomU
di oltre mi Ile. pagine ciase-i 111.0.; di eguale moto" quindi dei volino} dell' Enciclopedia Italiana, I*seuta all'uopo alcune bozze di stampa, di nominativi di persone, da cui si rileva che si tratta di un lavoro del tatto di nuova eompilaM'oe,, "e- di gai anche quelle VOOJ(ÌG già appartengono aB> Enciclopedia sono state redatte sotto un nuovo aspetto.
Il VowtiffHo tutto, fii compiace vivamente congratulandosi col Senatore Treccani per la primizia delle notizie che egli ha avuto l'amabilità di sottoporre alla Sua conoscenza, mentre plaude al In-sua Litmatìva così nobile che viene a colmare, ?na lacuna da dosi gran tempo lamentata per la storiografìa dei nostro Kiorgiineìito.
.Wp<i da: poi lettura di una lettera del Segretario Generale dèlia Società pif- ptolinwa, fgjj* aple, comunicante la delibe­razione del (Consiglio Centrale di affidare la compilazione dell'indi­ce-regesto di tutte le annate della Rassegna dai 1914 al 1930 al Go­mitato Lombardo, da appronÉÈst pel 1932. compiendosi il primo venticinquesimo anno di fondazióne della Società, e approvando nel contempo che la direzione e l'esecuzione del lavoro sia affidata ai Qav. Gi-ussani del nostro Archivio di Ktatoy di cui la ben nota sua competenza ci dà il miglior affida mento <Iella diligenza ed esattezza dell'opera...
1*!pJpQ mentre si, CfStepiace altamente di questa deliberazione, e della fiducia dimostrata dal Consiglio Centrale al nostro Comi­tato, che realdaza nn. voto ed Una òjìiòsfca> lui fjtf sino dal 192(1, e" che cor risponda ad una vera necessitar per gli studiosi, pro­spetta le diverse difficoltà che si debbono anzitutto risolvere e su­perare, trovandoci di fronte a beri,"due organi ufficiali che la nostra Società ebbe in tempi diversi, e cioè' là WMkM del Risorgimento dal 1908 al 1913, che ebbe a continuare poi a-ngne dopo come proprietà editrice della Casa. Bocca., per diveniife poi successivamente pubbli­cazione della Società Storica Subalpina ed infine organo del Co­mitato Piemontese della nostra Società, e la Rassegna del Riaorgi-mcnto die è l'organò attuale della Società, dal 1914 in poi, per cui si debbono tracciare i limiti da demarcazione del lavoro che si dèye-intraprendere, tanto pia ora elii quanto ci viene riferito, il Comi­tato piemontese sembra voler rivendicare come di sua perinenza la compilazione di un tale indice-regesto per la Sua Rwista.
jl Consiglio delibera quindi che sia sottoposto al Consiglio Centrale Pesame dei diversi quesiti prospettati dal Segretario.