Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno
<
1930
>
pagina
<
539
>
AMi tiffioiaU S39
Il Presidente informa che itóiia prima quindidna eli Maggio sarà tenuto a Palermo il XVIII Congresso Sociali* della Società Nazionale per l*a Storia dei Risorguueuto Italiano. Il Congresso di quest'anno acquieta maggior importanza dato che ricorre, in quei giorni, il 70 anniversario dello sbarco dei Mille a Marsala. Dispiacente che precedenti impegni gJ'impedìseaiBOi di prendervi parte e ritenendo opportuno che il Comitato Toscano vi sia rappresentato chiede ai presenti se qualetitìo abbia in telone di andarvi. Poiché iJ Consigliere Tesoriere Fioravanti vi si recherà sirurametiffe, io incarica, à nomi' deIFasemhte. della rappresentanza-;
Per guanto riguarda l'attività futura del nostro Gomitato i! Presidente è d'Opinione che nel 1930-31 si debba manifestarla, con conferenze o pubblicazioni*, e propone che a tale scopo si prelevi dal piccolo fondo sodale lire 1000, che unite ad- altre somme che si spera possano esserci date da- enti o privati, potranno metterci in grado di iM*e qualcosa di utile per la Storia del nostro Risorgimento. Si rivolge quindi al dott. Panella, unico presente della doni-missione che fu eletta, l'anno passato per studiare quali avvenimenti potessero formare oggetto di pubblicazioni e di indicare gli scrittori che potessero trattarli, e lo invita ad esporre all'Assemblea le conclusioni della Commissione in proposito.
Panello riferisce che la Commissione, pei' invito del Segretario del Comitato, si riunì néìPestate scorsa, ma. dopo aver esaminati alcuni argomenti di grande interesse* dovette constatare che la difficoltà stava nel trovare gli scrittori che potessero trattarli.
n Presidente ammette con dispiacere che quanto ha riferito il dott. Panella è la pura verità, ma chiede ciononostante ai presenti se abbiano proposte da fare in proposito.
Puccioni ricorda che in quest'anno, nel mese di Ottobre, cade il cinquantenario della morte del Barone Bettino Rieasoli e rffcìene die il nostro Comitato debba commemorare l'illustre uomo di stato che fu tanta parte del nostro Risorgimento.
Il Presidente ringrazia il Sòdo Puecioni e poiché è d'opinione che la commemorazione del Rieasoli debba esser fatta solennemente, se l'assemblea glielo permette, interesserà l'On. Podestà del Comune di Firenze perchè se ne faccia promotore essendo desiderabile che la commemorazione sia fatta nel Palazzo della Signoria.
Panello, esprime il desiderio che l'oratore possa essere l'illustre Sen. dentile1.