Rassegna storica del Risorgimento

SICILIA
anno <1931>   pagina <298>
immagine non disponibile

298
UÌO Gassi
gnava assai col commercio delle pecorai Clelia lana, si comprende-come la sitdomi, cibatasi nel 18Ò0 pei* !eto del Blocco (JonfU nmta,Uj apportasse JM disagio a tutte le popolazioni alpine ed ì particolare a quelle delle valli toireseiuinGj, tiri era impedito lo smercio del loro ferro e nel tempo stesso ostacolata la provvista dei cereali, di cui abbisognavano. Ugualmente e p:er le stesse ragioni erano messe a dura prova le popolazioni trentine altoatesine e vai tellfe nesi1.
In poche parole, il commercio di transito, éh'è la vita degli abitatori delle Alpi, s'era arenato fy. còs esso, quello del legname, uno dèi più forti prodotti, di cui la montagna fornisce la pianura. 33' foiiè anchla pianWa soffriva, essendo i pia sMggi ad ogni scambio con i navigli inglesi, di paco; poteva sovvenire là montagna, che in tal guisa veniva a ti-ovarsi Mcondizioni poco felici II males­sere economico si mutò tosto: malcontento generale, e questo;, alla prima scintilla, esplose p:l..
Tuttavia, mancando a/llg alte valli lombarde quegli altri motivi-di' rivolta, ch'erano particolari per il Tirolo e, solo: in parte, per il Trentino, la provocazione al moto dovette giungere dal di inori e l'insurrezione ebbe corta durata, dirò anzi che nacque: e sì propagò soltanto là, dove fecero la loro comparsa i ribelli tirolesi, armati ed organizzati, e, dietro l'oro, le bande brigantesche, formate, com'av­viene iin tali circostanze, da fuorusciti, predoni, àvv.entUirieri d'ogni paese e d'ogni specie, e soprattutto da disertori provenienti dalle terre italiane soggette a Napoleone.
gè anche la rivolta rimase, in sostanza, circoscritta a determi­nate zone, .ciò non toglie che, se non l'agitatore tirolese, capo occulto della rivolta, ossia l'arciduca giovanili. d'Austria, col suo: fedele esecutore, barone Hormayr, mirasse più lontano del Tirolo e del Trentino. Crii storici ci avvertono infatti che proposito del­l'Austria, nella guerra della- quinta coalizione, era quello di voler distruggere l'Impero napoleonico, facendo appello alle forze nazio­nali istallane (18). A tal une, speciali emissari erano stati spediti a Cagliari presso Vittorio Emanuele !H, pei' indurlo a comparire a
fX7) Per II Blocco continentale efir. la bibliografia del Lombroso. Roma, 1807.
(18) Si abbia presente, a questo riguardo, U proclama dell'Arciduca Qio-vanni d'Austria dell'aprile 1800.