Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALISMO
anno <1931>   pagina <300>
immagine non disponibile

3oo dfémp otmì
Autorità stallane d'erlettiGro prudente di ritirarsi, in Milano, per cui i rivoltosi, usGÌÉJftì; caMpgna, sii appressarono a circa venti leghe dalla, capitale J- (k). -la snMcò lorM'unita di coniando; onde agirono con ritardo e con iscariscipli11*1 : cue Pero Qn toglie ciie sì verificassero, ìm JJÌÌÙ loeaiitj scorrerie ie soninisse, in­teressanti più la cronaca Vocalèi ee la, storia véiiav propria.
Ben diversamente che nel territorio della guerra italiana Si svolsero gir avvenimenti nel Tirolo. Qui il moto divampò in modo così impressionante, da trarre a sé il m*ti da: àcMecfòrc al-resèGÉ> napoleonico lunghe e faticose aon. Còme liS"a dal rac­conto del li viaggile militari di quell'anno (SS).
In quanto al Trentino, nota il Marchete :(-28.. l'appoggi* È bande di A. Hofer n fu (Certo determinato da entusiasmo per la causa austóaca né da spirito di colleganl'épn i Tirolesi, ma dal comune odio contro gli arbitri te le sopraffazionil della Baviera. Scoppiata rinsuirrione, le bande, agli ordini di Andrea Hofer, scesero nel Trentino, appoggiate dalle truppe austriache del gene­rale Ghasteler. Tutti i Tirolesi e i Trentini .dai 18 ai 60 anni furono chiamati alle armi ; un consigÈOitcH guerra fu istituito a Bressanone ; gli emissari tirolesi percorsero le valli trentine, eccitando i giovani ad arruolarsi Con promesse di denaro e di ricompense. H clero, me­more delle offese patite., pretfeava la resistè/* numerosi fuoru­sciti del Regno italico e avventimela, ;pio:vutii da ogni parte, corre­dino ad ingrossarsele nle delle compagnie trentine; molti valli­giani erano indotti ad arruolassi dalle minacce ve dalle imposizioni! delle bande fepiej'dalievesorta'ironi fe fìietÉ e dalla speranza di far bottino :=.
Osservi però, d'accordo con roberiner plt: icie; ?s; :-QÌ [princi­pio la causa dell' Hofer inieóitta*ò qualche adesione, poi finì còl gua­dagnarsi l'antipatia generale, causa le violenze ed i saccheggi delle bande brigantesche, che i suoi si trascinavano dietro.
In Valtellina il moto cominciò il primo maggio ad Albpsaggia, e fin da principio apparve come il sostratos di esso fòsse di natura economica. <c Oli esercenti i dazi di consumo ricusavano di pagare
(22) Cfr. "EùWMKtr. MhtMivmttlmw del Watfa ](Arch>, Alito Adige, IY); D( ROSSI. . ffienemU- ;Pm/'i-ì wWÀQ Mine (Àrdi. Mi<v Adige, W). 'BmamiKm> >'o* caminif/nex H 'J'yi'ol. PuriSi ]jitO *<-<-.
(23);' TrmMno mi Wwmtmaivim ÌÌÉÌiwW: (BfblioL sto? Kisorg., 3913, Seria YH).
GSà) Una daia. memorabile (Riv. li Risorg. Ital. , 1910).