Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALISMO
anno
<
1931
>
pagina
<
302
>
3oa
Gcllio Cassi
nomeno della diserzione s? intensificava anche, ìli Valamonica . Fatto-si è elie il 2C luglio dal Gavia e dalla Furva fecero capo-lino i briganti ; sacdieggiarono Bormio, ed il 27 scesero indisturbati!, per lo Stelvio, nell'alto Adige.; Ma poi ttto tornò tranquillo, sebbene non migliorassero le condizioni economiche del paese, come è attestato dai numerosi disertoiijj che contMTjfafrano.i raccogliersi in tutti, i dipartimenti dell'alta Lombardia. Furono intanto; spò i processi cónliifQ; Juvalta, Paravicini e Schena,. e furono <miamatil a testimoniare varie'persone, fra cui Penedi, segretario comunale di Bormio (25).
Qualche particolare sulla situazione della Valtellina nel 1809 ci è data dal Sissa (26), il quale, ricordando il proclama dell'Are-' duca Giovanni, nota che esso aveva destato le simpatie austriache anche in Valtellina i el aggiunge che vi furono atti sediziosi da Ja?dÉè dei fòilMi,, che non volevano né taglie né ballai di sorta. S3É dagli insorti invasa Sondrio e saccheggiata, ed è. loro capo un tal 3?aganoni, detto lo Zoppaselo. Altre insurrezioni han luogo a Teglio con a caper Scipione Juvalts a Tovo, Mazzo e via vi fino a Bormio. Ma vennero aiuti da parte delle Autorità e li guidd il Polfrancesclii. In otto giorni gli insorti furono dispersi,così che le milizie regolari giunsero a Tirano, nido dei pili arditi, istigati dal Paravicini i: lo Zoppaselo fu preso e mandato al supplizio ; il Paravicini fuggì, ma fu catturato : a Mantova però riuscì a evadere.
TIROLO, TRENTINO ED ALTA LOMBARDIA.
Parecchi storici tedeschi illustrarono l'insurrezione tirolese, e* in complesso, tutta fanno capo al Diario -dell'Arciduca Giovanni d'Austria o, per meglio dire,. agli scritti del Krones e dell'Borni ayr (27). Ho anzi voluto prendere visione di varie memorie in argomento, unicamente per le ripercussioni della rivolta nell'alta Lombardia, fermandomi su due pubblicazioni, uscite nel centenario dell'avvenimento, la prima del Voltelini (28), l'altra dell'Hirn (29).
Il primo afferma che le mire dell'Austria, di creare una situa
(26) Storta détta Valtellina. Sondrio, 1920.
(27) lohan ErgUerssou von Oesterreioh. lnnspruek, 1892.
(28) Forsélmuffeii wn Betlraepc mr Oeaohiote des Tìroler Aufstanes in Jahre 1809. Gotha, 1909.
(29) Titola ErTtébimo In Jàhre 1809. lnnspruek, 1909.