Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALISMO
anno
<
1931
>
pagina
<
310
>
3io
Gallio Gassi
darmi, avverte l!A,, erano italiani e noti, francesi,-che non v'ebbero alcuna parte, ma anzi, compassionando li poveri abitanti, mandavano dal petto compassionevoli fementi di ì)O0iij oonMèMf M aggiunge di aver sentìlto dire il Comandante francese che, se fosse stato in suo potere, avrebbe fatto dfaeilare il Capitano Bianchi ed il Tenente Romano , responsabili di quegli incendi, iene, egli attesta, mettevano orrore, e, a dimostratone degli eccessi del Tenente Romauo/ cita qualche prova. Nuovamente tlicesero i Tirolesi in Valcamonica il 14 maggio? in numero di 2500 con -10 caporali polacchi e con a capo il Conte Gritti di Costa di Lo vere, dirigendosi verso Edolo; ma di li, sentito ravvicinarsi deii Francesi, tornarono al Tonale.
Facendo delle considerazioni sugli avvenimenti, FA. afferma che Austriaci e Tirolesi si trovavano d'aejcordo, come allora si diceva,, nel mangiare la vacca; ed aggiunge che i primi davano agli abitanti l'appelìajtivo di goghi, gli altri di Giacobini. Dice che il" Segretario di Polizia Gerolamo Sorniani, .cte fu incaricato di è?H care i colpevoli, s'ingannò più d'una volta, accusando taluno di quelli, che avevano contribuito a pacificare gli animi. Tracoìftìti vi fu anche l'A. del manpseriltJtgnétì altri, che furono arrestati, ma poi liberati. Ricorda infine che l'istruzione del processo' a carico dei detenuti fu affidato al Giudice di pace Benaglia e eli'esso ebbe luogo in Bergamo alla fine d'aprile 1811, terminando con l'assoluzione di tutti.
Nel Giornale italiano, organo ufficiale del Regno italico, dell'anno 1809, si passa sotto silenzio il movimento di rivolta, che nelle alte valli lombarde accompagnò l'insurrezione di Anprea Hofer. Leggesi però un cenno, che non trova riscontro in quanto i :nte-nuto nel racconto del Guarneri. Nel numero del 25 maggio è riportata infatti una notizia da Milano, secondo la quale alcuni insorgenti del Tirolo furono, con grave loro perdita, respinti dalla nostra truppa al Ponte. M Caffartìf, partimento del Ideila , e aggiunge che in quel fatto d'armi si distinse il sign. Bono Foresti con un drappello di guardie nazionali di Tal Trompia ';.
Sentiamo ora che ne dicono i relatori spiali e cominciamo dal Tiopfczl,. prefetto del dipartimento dell'Adda. In data 2 giugno egli trasmetteva alla Direzione di Polizia, il cui segretario era i3 Gnie-ciardi, un rapporfcOj, con la premessa che la e sedata sollevazione era da ritenersi determinata dalla ; cattiva qualità ed il caro prezzo del sale , oltreché dalla gravezza e dall' nntecipato pagamento