Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALISMO
anno
<
1931
>
pagina
<
312
>
312
(MMo Gassi
delle imposte . Indi, riferendosi alle indagini in corso per iÉfeM>~ <àare i colpevoli, dichiara d'essere convinto sempre più della necessità di agire colla massima posatezza e scrupolosità, perchè ogni comune, li cui abitanti han preso parte 11 commossa, cerca .di! diminuirne possibilmente la colpa-1 dei suoi, a costo M aggravai'é ingiustamente quegli delle altre Comuni. Distingue i rei in cinque categorie : promotori della rivolta ; capi banda dei soldati del pvò~ prio comune j i sollevatisi volontariamente e che fecero fronte* ar? mati, alla forza legittima ; i forzati ad unirsi ai rivóì-tosiy ehe però si sottrassero;, appena se ne presentò l'occasione ; i sospetti infine, che a quanto consta, non fecero parte di attruppamenti armali. . Aggiunge che gli insorgenti obbligavano con gravi niinaccie i tàik*--tadiai ad unirsi loro, ed avverte che è rimasto ancora un lievito d'insurrezione .,. pur non essendo accaduto nulla di nuovo negli ultimi giorni, adi eccezione della comparsa d'ano sconosciuto a Castel dell'Acqua, venditore di pettini, il quale aveva sparso la /(falsa notizia del reingresso degli Austriaci! in Vienna nel giorno 15 di maggio Ì notizia del resto, ch'era giunta fino a Sondrio, provenendo, pare, da Poschiavo, ma già smentita dal Bollettino VII? della Grande Armata, sebbene il rozzo agricoltore non possa essere disingannato che dal tempo * Chiude informando esserci stato, SI 23, un falso allarme d'insurrezione ne' monti di Novate, Cantone di Chiavenna ; ma avverte che :si trattava d'una rissa; comunica la notizia che nelle vicinanze di Tirano sono stati arrestati* due di Albosaggia, ambidue marcati per i capi degli insorgenti) di quei comuni : ma non sa se essi pensassero a salvarsi con la fuga , oppure , gè avessero Jn animo di fomentare lo spiiÉto di rivolta in quelle partì ; fa sapere che IuÉ li pM marrcafei oe-voli, non caduti nelle forze, si tengono sui più alti monti e jsui confini , ma che <c sono però isolati , aggiungendo che, quàrUtó più. ci allontaniamo dal funesto momento della insensata solleva zione. tanto più cresce il desiderio della quiete e del ritorno alle domestiche cure in tutti li traviati e si consolida la sicurezza pubblica .f ciò non pertatttp, egli non cessa di faitf vegliare sugli andamenti; dei, sospettile: di WnepM ia 8'a(io d'essere sùbito avvisato se qualche sintomo si manifestasse d'inquietezza o seguissero, a*
nanze sospette .
Più importante, perchè più dettagliata ed esauriente, la relazione Sormani dell'8 giugno. L'autore premette di non poter <c rite*