Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALISMO
anno <1931>   pagina <313>
immagine non disponibile

L'Mfa Lonibwdid dwawte l'imsuwetmte. tirolese nel 809 31,
nere sussistente l*3dea concepita dal signor Regio Procuratore Salvi, che cioè la- cosa -fosse da lungo tempo premeditata, e stabilito un giorno per lo scoppio generale positìvanteiite il giorno 15 dello scaduto maggio, dacché massime daira,iuìa.miMitq èé tatti,-..' sì ri­leva eh.ev quantunque nel gioiaój M si verificasse tina seconda ineur* siane nel nostro teciltorio pa? parte dei ÉTolesì in numero anche-maggiore della prima, all'eccetto ài una sola/ ;.omtì, -"é-he sarà a suo luogo noniinat' tutte le aìlti èrMÒ insorte ella precedente incursione del giorno 8-, rimasero peifettamente tranquille . Grò non toglie die non ci fosse tigazione dà parte di emissari, anzi il Sorniani è C'opiui'onè che taluno di essi penetrò nel paese* come da­rebbe indizio una lettera, scritta damali e Imagnay lui intercet­tata ('BBt In quanto alle cause dilla rivoltai,. avverte elle il caro prezzo del saie e la cattiva qualità del medesimo, in confronto jjjfl qnello che si vendè nel .confinante Tirolo, aveva messo i primi semi di malcontento in quelle popolazioni, le quali, addetta nellai massi­ma parte alla pastoreccia, sono obbligate di fare un consideràbile consumo di un tal genere per la confezione dei latticini. La facilità poi di trasportarlo per contrabbando dal Tonale aveva cominciato ad assuefare il popolo alla contravvenzione delle Leggìi, portandole a poco a poco a più ardite ed imprudenti imprese di tal natura, di modo che divenne non raro il caso di vedere fino a 70 ed 80 paesani armati ritornare dal Tonale carichi di un tal .genere, non senza il ragionevole sospetto che la speculazione Mi qualche possidente dei paesi confinanti al Tirolo* f-Begtìmen di Pouteifàì Legno, po­tesse aver parte a tali grandiosi-asporti che superavano di molto il bisogno del consumo locale-. E soggiunge: M'Wtimùto poi del 19 passato aprile, col quale veniva ordinata l'anticipazione del paga­mento della tassa personale e del contributo delle professioni libe­rali, arti e commercio, ed in successivo del 27 dello stesso mese, portante l'attivazione dei Battaglioni di Guardie Nazionale in al­cuni dipartimenti:-, fra i quali quello del 3P3? decreto che éi inter­pretato dalla quasi totalità dell'ignorante popolazione siccome una Leva militare, destinata ad agire sui campi di battaglia* accrebbe oltremodo il malcontento stesso in un paese isctóeggiante :di nume­rario e bisognoso di nomini e di braccia, *W la custodia del gregge e péti lai coltura di un suolo ingratOj ene rende a stento uno scarso frutto alle più ostinate fatiche, e per le manifatture del ferro ?>.
{fl} Itali si trova tìelPkioarùwaenlio.