Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALISMO
anno <1931>   pagina <321>
immagine non disponibile

L'Aliti Lombare in famintc VinmrrezioM tiirolmn nel 1809 3
'Sgrumili, contiene dei part0l nuovi sullo '-tilt imi* fasi fella som­mossa in Valtellina. 11 ."relatore infatti tjjiai la :te!fcimonianza del Consigliere Pelosi, aWerifce, He, alila fin di mmì la situazione nòii Italia1 stabilita* Ponte di Legno; ha una truppa di bri-
" ga'i iteiljj/è valli, eie vi, sovrftstang Mll ifpli sono, discesi so­pra, dasèione e vi hanno rubate delle hespK?}*, In Poscliiavo, teriitp
JÈÙ srózerp, S01QJ rifusati parecchi insorti, pronti a rientrare nel IgpOppena lo crederanno opportuno, Montagna ha consegnato ipiÉÉsiiiie armi, anzi ìèjjéoiisegnate pÉieiifono dalM-sola SezioM di Pendolaseli r In ìbosaggia pareccM nelftno tuttora annali, e li più decisi di cunei Comune e di Montagna stanno negli alti moliti! Jn continua guardiìa>. foo-stesso si la dai Tellini e dai Villa* se'M, e he' non sono passati' -nel territorio svizzero . Le donne dei paesi' in sorti annò; ripetendo ciè Rion è ancora iinia Continua la conispondenza *a 'il. e0muaiiJ che rs'eran sollevai e quindi, se la presenta della forza ha compresso i rilvoltosl , si comprende. che io spirito di rivolta sussiste ancora e SÌJponseìano possibil-
Ijjgggn.te i mezzi di eseguirla . Conclude, espirimenjdo Ravviso che, per assicurare la tranquillità al Dipartimento, occorre la presenza, pei ittttfeò giugno -dif trecento uomini ateen '.di' truppa, ofee a qualche i']-'2;nn ;di;.gendarmeria.
Éè tralascerò una lettera del Geneì!PolfranGegcM, Ispettore generale della Gendarmeria reale, dal Quartier generale di Sondrio, il 30 maggio al Prefetto' dell'adda, m cui lo inf oionafa d'alcÉ movimenti militari' ,da compiersiL M quél giorni? alio scopo di per-, lustravo- 31 territorio dei Comuni sospetti, arrestare i colpevoli, se-.quiestifare armi;'.e munizioni ; fa però Sedere .che iLmori veÈao gli insorta erano esagera e JÉ MòHe WÉ. 11? .pedopìo" fra le ìamiglie beMfc
Del 1 ottobre 1800 vrè poi una lettera del Ministro- dell'Interno, Di Breme, al Ministro delta. Qnmm} j0CaffareUi, in VérouM59). Si rjOfevft (Kio1 srittq fr Mas .'Sì pll ÉslJto Werra non, /avesse preso i dovuti provvedimenti, non si sa che osa nsarbe potuto ac-CÌWJWIÌ, Xut:,-i poi il rediaitore é'he la sommossa ebbe te (peggiori ma-nisrtazioiii ne) distretto di SQÉÉCfO* life i lìifMfèfP fc ÀÉSito vano di pipiti le i in poste 0H- Wfotm mm motasfl ira gente* die si seiiitrva sostenuta dagli insorti itele*). Interessante un par­ticolare che i-utK pittreceMo tempo dopo clip Mlita. É!Mfe* Hi}
W) Xt- itti, MUnuVi GolT. Milani. Stf, M-U.