Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALISMO
anno <1931>   pagina <325>
immagine non disponibile

'M'Jkffllt ItBtmhaMia filatimeli ÌHn/9U'm<asiono tirolese IMI JWO 325
Dì elio cosa dunque era àtócnsajto il velini rè cosi 1 suoi presun­ti complici -si; domanda il Marocco (41),
Dalla difesa noi ricaviamo dei dati, per ricostruire quanto av-wòme in Valea.monica, in scgnit alle ;tire incursioni di Tirolesi e t briganti m giorni 25 aprila 7 se M maggio 1809, e possili ino quindi iinagiuare i)nello cE'ei'à-' lìàMfèo ed avveniva ucl Trentino da un lato e nella Valtellina dairatfl'ii'O
Il difensore tratteggia, con brevi! cenni, la situazione della Val­ea.monica, dopo che vi; bevano messo il piede STirolesi. E si do-mafl g Ove fu, meno rbfc nella Valeanion.iG libero . efòfcadini di seguir il loro genio? Ove* piaaperta ftleroce la violenza? Il Tiro­lese sii! luogo spronava all'armi, incoraggiava il timido, decideva il dubbioso, minacciava col feriò e col fu oro il renitente. Veiii* meno la foitza digHe AntOMtaì locali, i gaesi tfono in preda al bri­gantaggio, la forza ribelle si dilata, ogni rimedio è inutile, i buoni non sono prò. intes. la plebaglia imperversa* l'anarchia *fii si mette in trono ..
Enumera <iuincli le accuse M'osse al aittì, per dimostrare ch'esse tif fondano su semplice 40. toe 0 sriMo SÙ e. quindi non sono diànosta'ate vera. .]*Jceo, im ogni laodg, i capi d'imputazione clie il Marocco enumera. ;] si mise in relazione con gli ingoiti Tirolesi'* A portò varie volte: ipé rentìno-t fu visto: in- iamiliarità col Bezzi, comandante di un gruppo ifcsib;; /acquistò oggetti ipro venienti da saccheggi ; alienò il proprio negozio di ìer-raezza alla vigilia del­l'incursione ; comparve con uP MMo. !0C portato dai stuf éEte,, di­cendo: leoiiii vestita ' mietale austriaco! ; chiamò tfcw-nieo il governo napoleonico él risòlto quando temette, , essere soggetto: alla eoscvizioiiie, ecc. H:9ÌEÌ4p poi emerge aftfcfe elio anche Giahnantonio Gitai'iléi JÉQJie del manoscritto pul>Lùicajfc in appendice dal liicèl nella siila !Mub'mìone iUìììfa Yalcmnonica, n sospettato ài- aver avuto3k:casa sua, ;ar;iMonefl nna: conferenza col lavali ni, al fine di complottare contro il regime itìMMStìlltó il ebe sarebbe ;sMto rivelato da un tal Omobono Guarneri, pifea*
Wì difesa per <). ÌJ, piivaHni (;e WWMì ìtìMwo, Wk Sebbene l'arringa dtìlFtfV*- StaroCeo la ewmrbaita diva partieobirì del in rivolta TrollJ tuttavia far beerei, Al Tribunale di Bergaino, deirineartamento <K-l prócesao WawrUni; ma con t'isiìiitoìto: negativa. -So che iiilBri iMift<iva4i.! preceduto, mza yeuiliue impfilfà nife tt*e Ibc èm> .. stato eoninreso; qnfliebe carto, o HÌII andato cphfUHO min nitri ftneartatnutìfcb