Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALISMO
anno <1931>   pagina <326>
immagine non disponibile

326 Gellio Gassi
Mmente parenlte ifi iannantonio, ma di opinioni politiche eon-trarie.
H difensore illustra, la sitatzione dei paesi SimorM, rlfauo*fcrando che gli animi erano ecci)fcaieÉaMi-erano come fanatizzati, anche le donne ; ed anzi era '.ftlillttJQiì Uii ÉlEwi.è> che veaefei, storp ed imbecilli furono obbligati i tópéiii = j f j mplrtì llÉiÉi. iÉhe 41 su-Lire violenza : ed infatti i Tirole appena Ifebbeitì SQfifo, l'ob­bligarono, pena la vita ai seguirli. ÌJè poteva! agire Mvérsamcnfe, perche, dopò la prima manifestazioBe di violenza, questo stato di cose crebbe col dilatarsi dell'insorgenza : questa non ejbfoe; tregua : il sottrarsi era far cadere la :.v?en-dei0à' snirinnocelrè' famiglia, É restare inoperoso era lo stesso che ingelosire con suo pericolo i rivoltosa .
Poscia, ricordando che il primo atto di nuova autorità fu si­curamente queliti della destituzione della legittima lM?rèsenfeaJiza in Ponte di Legno. porta a discarico: ilei' suo cliente, wsà a suo onore, che egli dieliltó al Bezzi, a proposito dell'insnrreziome, eie jftemeva fosse un passo falso; che le masse non finivano che feolla rovina -dei paesi ; che egli' non presta} 1 ysÉjg azjeÉjfe: tirolesi ; che era impossibile che l'Ausata vìacesse ;cpraiid!Ò:; non basta la; .coa­lizione dle sitie potenze ; che aofeoii.e;. vifeeva: colla sola pre-senza ;' -;; :g citgj'poi dei fatti, per dimostrar die il Fàva/iini agì sem­pre con moderazione e prudenza, adoperandosi per il bene di tutti ed esponendosi anzi' al risentimento della massa, esaitatat e furi­bonda.
La felice arringa delPipfWàM Carpio; jBR Quindi sole una valida difésa dell'imputato, ma unll astrazione lucida e precisa di quel che produsse fi moto tirolese in Valcamonica. Dobbiamo rite­nere he non disuguali vicende seguissero nella Valtellina e nel Trentino, anche, ripeto nel Trentinij lèlfeie la sua storiai' fi con­fonda, -per- 'secoli con quella del Tirolo, tanto che portò per lungo tempo l'appellativo, oggi relegato fra le férravecehléV di Tirolo italiano*