Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALISMO
anno
<
1931
>
pagina
<
327
>
UAttfj. Lombardia éu/rwtje VmmmmìQm Wolese nel 1809 37
Pel l'aiitaigou'isu*o esistente fra Tirolo é Trenti bielle, ,proon-' fcsrsifci etniche firn le due popolazioni jp1 molto In1 sciatto, afnieÉc- 'pe*: dimostrare che tali diversità*; apparvero più forti in mezzo agli sconvolgimenti politici dell'età napoleónieaù, antagonismo fu elevato anche dal Ministro del Régno italico Cafinrelli!,- come da Ietterai a Napoleone del 20 agosto 1809. E' aioto die ii trentini. ; accarezzarono l'idea di ttua unione alla isalpwM p8L ed aucle il Volte Li ni riconosce che, una volta staicgato,; È. Tiretto ci alla compàgine delPlmpero asonrghese, il Trentino: non avrebbe più desiderato di Ités'ta* unito a quello. Si teriga conto jkoìfàee che se ;i- fee.mrfei.Hi u-, ronio trascinati alla rivòlta dal furore minaleiiOS' idèi Tintesi,, i quali combattevano per Dio e per la Patria, uno per Ifiitiitii è filffeì ìper nnos epm'essi confessavano (.tó)y dietro le loro 'schiene compari-ino immancabilmente le bande incompòste > aivilde di preda, ossia i cosidétti briganti e tali erano veramente;,; mm risulta anche dalla testimonianza -éé, Generale Baraguay !MlBèa die la consacrò in nn proclama, oste è detto clic ji disordini ed il brigantag-gio, cìg: hanno agirlo il paese, sono stati; principalmente fOmenìfeit e mantenuti da forestieri, da disertóri, da emigrati), da proscriittì, da uomini disonorati e perseguitati in altri luoghi dalle leggi (tt4). L'Oberziner cita anzi un rapporto del' Commissario dDi Polizia Angelini, per dimostrale che, apj>eni giunsero le milizie franco4talia i Trentini levarono un sospiro di soddisfazione e si) seuèivano.: così felici, che consegnavano ai liberatori tutti i TedesenE :cfe steÉan nascosti nelle loro case, póni psè- nulla Nripoleon.. dopo la pace di Schoenbrunn, staccala M'Tputiaio dal-Tirolo, .e gfeuidil dalla Baviera, e io riuniva al fèegno itao ! 11 Caracciolo pei va più oltre, sostenendo die, dopo la feà ocenpazioiie di Innsprnek da parte degli insorti tirolesi nclPapt 38Q il Éiliìp allontanamento delle fefe fraitco-bavare ridestò nel Trentini la speranza di po-
(42) Gf articolo di Cristian Btiljrioloso TrivnMO in Rime àti Mù.<7,e
i agosto 0843).
(48) fKOwm. li TrevMno mn, t/tlia * 1S( M Pito cultura , XVi (44) -Ofr- km Storta Getta Vaile !{ Trento, 1; dàtoo. BM
tmvlmantt ìTtmfrésftomn nói Veneto (N, Areh. ven., 1S98).