Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALISMO
anno
<
1931
>
pagina
<
328
>
3*8 Wàìffia mm.
tersi liberale eia* Bavaresi, Austriaci e Biiliifi ad mi jampo, jitér divenire finalmente italiani 'CTiutorina anzi che furono allora p= Me? fe ogni vailatà delle Compagnie di volontà, coi proposito dì' difendere mia Uberto, che-, in sostanza, esisteva più; nétidea die nel fatto. ÌNota anzi cheèl àettetSore di queiranno, quando il vin-eitore di Wagram propose ai ribelli tirolési la paeifteazione, l'idea M: èrta.e iadipendenza mirava a concretarsi in uni Regno italico stto a Jitttela di lpolejolei'ed1 alle medesime aspirazioni -parevano tendere gì- <B3ftafl 4ell*atuai; Alt Adige : U Md acquista somma importanza anche per il fatto che jGMeia -poirfei1 apparteneva, per nascita non al Tiplòy ma all'alto Adige, èssendo .eAttadino; di San Leonardo in Pasiri
Tutto questo, per arrivare alla logica conseguenza che se poa-siamo assolvere da ogni còmplipitÉ iffiell'iiirS.tìezione del 1SQ9 L Trentino, die, per vaa secoli, fu soggetto all'Austria ed tintilo al Tirolo, a maggior ragione dobbiamo far ciò per la Valtellina e la Valcamonlcài le pi! pòpóiliaizioiii furon trascinate nella sommossa itìhfoìese dalPintervento armato dei ribelli, né si sarebbero mosse, m n-oii. fossero state esasperate! dal'dlsfglo economico, dalle tasse, dalla coscrizione. La Valcamouica poi, snuil maggiormente iftvollis-j la mia attenzione, fu travolta nel moto soltanto nel tratto isupe-riore, dove cioè fecero capolino i Tirolesi e le bande del' briganti ;; ma per breve momento, perché poi tutto tornò nella pace e nell'Old jdine: mentre per domare- Tirolesi, non baisttì; la MltóÉÉt di Wagram, ma occorsero lunghe e serie Operazioni militarli II che iMJcfófà! die lo spirito vandeano non e mai morto nelle genti campagnolei, specialmente in quelle dei luoghi montani e più isolati, aittaccatis-sime alile loro antiche idee e tradizioni, sensibilissime ai disagi economici. Ma esso, ome in alunne terre ai assopisce presto e scompare appena lfe- Autorità riprendano il sopravvento, può. in altr lunga-r mepe; yimtèmmji r(stèré, dando del filo da t03?eei'c alla forza organizzata e Legate. Ed è questo precisamente che avvnnie .nei Ti-rolo, dove l'indole del popolo., il suo grado d'i civili', .gii intimi sentimenti1 religiosi e dinastici, le tradizioni, i costumi, la nazionalità formavano ftn denso" s'itibstrato,, che nòix esisteva minimamejite nelle popolazioni del trentino e dell'alta Lombardia, le quali possono a buon: diritto appellarsi non le cooperateieì, sibbene le vìttjfafig del-F8tosana e furibonda rivolta tikolese de! 1809.
Gasiamo GASSI,