Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1931>   pagina <331>
immagine non disponibile

l/mterntù flMM<E00; iti Toscana 33 *
zione, sembra che gli uomini del 2 aiJSlfe fogliiiSi mette? tt ai-te in tavola ed 'fetifeip i possibili equivoci M eriqucfr i periodi pàffit significativi;
Alterni Reale!
La popolazione toscana iacea dalla sventura, per suM'baneo d improvviso moto del cuore na apposta in seggio iti 51;o.TMi*cliiapjr' tuzictnale da foi con sapiènza toiàta,, fi TM? lijpeno, aiet-tato dai V0"i Iella infeiìa ltyusgfflfò. iÉpueia a noi l'onda e i danni di una invasione* risparmierà a Voi il dolore li fare al Vostro Je-guo fondamento/, del le airmi sk'aniete dalie quaE pÉÉpÉ aflaMè. W regnaste oU,affe, te WMM 3 **egnpe ÌÌllÉÉ! se i tempi, ahi troppo mti'talà, esigono fortÉ pini t'Ite mail l'azione salu­tare delle Leggi. Voi! non vorreste dare ad esse sostegno non consen--tito .dall'onor nazionale:.....
2M giorni dopo, le truppe : aiusticesal amando <ÉS gene* ralè 3olowrat oc<ayano "ìa Lunigiana, la arfagnana Sé pro­vince di Massa e '"arraa., eìt sin dall'anno precedenti* sì erano staccate dna ci ucal i di Modena e di Parm pMc'Ifainanfl:! là lóro an­nessione alla- Toscann. Le poche forze ;cegoM4;rjpsMdfè in quella zona non potevano sognarsi di rpt'e il <SoiJpo d'armata invar some si iterarono sepa oome 'iresisifiena, lÉa/lk Commissione Governativa ferma nei suoi principi Sì -italianità - rivolse su­bito alle varie cancellerie di Europa una solenne e lormalfe-pro­testa (4).
Contemporatìiatìlente i'PVocato Tommaso Pornetti che reggeva il Ministero degli Esteri pregò gli ambasciatori di aÉCia e dJ lu­
ca) Monitom. Toscano, 20 Aprite 1S49, 33 tom U'imla'izzo WBBWSJ citiasi insolente ial reazionari. Infatti II mjtajstro Gàovaimi Bald'asseroiiì neBài sua opera Leopoldo u armdiiea M Toscana ù { moi tqwpl, métfce 'te rallevo eie la Commissioni? Insisteva presso Leopoldo con maggior vivacità che conve­nienza contro qualsiasi intervento: .; sbi<anbsmko ni pmtàtoàSti, mw presentarlo quasi che tin-anlnva non sol'tlk principi! ìwUtiéjjp Ita f.p-fessati, ma pur anche di miei paterni seiitìmeniii ni quali erastl -te'ovàMi ìli precedente ano governo (pjg.. SffO).
(4) Monitore Toacmty, MMìffiiW 1841). É M iAsgost< aweesslvoj 3Uo.oidoj il
pel tramite dei Ministro' degli "Èsteri, duca 'M. JOnsigliiaik.., pregava n governo
f modenese di considerare la protesta cane non avvenuta e afcncuiva cosi
dennltivamente ad ogni pretesa quei territori I. (Ardi, di Stato di Firenze
-"TniUtìatl lìM'iieraa.*aail - dcaX).,.