Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1931>   pagina <332>
immagine non disponibile

33 'Uffacomo' 'tttimhma
gMlteraai, conte tfevski lotti Hamiìtóii dì volertuerporre-J loro buoni uiM onde ottienere era i truppe austriache non varcassero almeno gli aratici il confini de)l ii'anducata* I segretari delle due Le-gaiù, beatisi presso; il Coniando Imperia le, ottennero dal K<owftt le piìi ampie asìtìrarrazioni cheÀ almeno per il momento, non vi Étfa)' stato nessun oripttjs ctii oltrepassare il tenitÉb modenese (ti).
Ciononostante la situazione era sempre uiiiiaed:os- poiché* mentre In maggioranza dei Adattici pi toscani aveva dichiarato di adérfge; alla restaurazioni' granducale, in taluni caratò e pira parti-eoimmente * Pfs {!( Livorno, HÌ niiintetieva aGesai l'agitai zwwc da paaste dei repnblùicani, .Ma nelle ilit ìijtiti :iggSi l'ialviipi tìt Óra battaglione di tappe reg'ilari bastò a tistalinl ire l'oidi ine e la quiete? non così a Livori in ve il partito guerraziano era In nii-giojfaasza.
ÌMuJtoJjaftai deìllii Gonimissìffraii Sverna tià non vi fu mai >ico-noscfa; il "gonfaloniere Fabbri fui costrettola d mietasi>'M lH provvisò un. governo democratico di midM nmmbr fera cui avelie Gerani popolani, coma fi Ialine- H mémìM m, labbro fer­ralo (ni. La forza milìtapt Altre alla ('.naii-aia >ltuaU éfWti-deva il battaglioned "Kolontaat- comaraàato da :<póft-arani G-tiad'iTcci. fifa ifà reaM,, padrona di MTOrno: .era la ptie .che 1 ; demagoghi icolle loro arringhe mautenevàrao in stato fi IPMàlIiS! fìtamento (T).
Alcune tratfttatòve per un accordo oà (governo di Firengè grada­rono*?!1 ffiWi'; e le poche milizie regolai non erarawira condizione di domare da solelébÉpà ribelle D'alida parte l'anarchia che regnava nel principale porlo; della fì36earaav,ige di parecchi consolati, -è É
(tììM tiufista nnMaae 4 fa ymé h mappÉta: <ìfce: , IWIM, in
data 10 maggio, preginWft 11-'Qòhuuiailo Strftordluarlo del tìi'midijcfoconfa?
SerrlstpiS. Hi tratta di un floenuiento; fl-iin ctirt n.ta.<imtta Wé< H?
ploraatitìa volta- daBa,t<3iiiiilw?lon<' liòverniUivtti kiwb,. Sii. 8j FlreiÈè KàfceI
1X4J). Ci t
(tij>fa? ;fttAì>lc>iGxy, op. elt, pag. tìO,
'Ti JfT notevole i fatto étìt mHìu .rotfapndarpuliblioaiui iifflor:mi ogni tanto (raalcbe tendafizfli eo,ttnÉplstfti! '.' we ÌÌA In, prayn leggendo un mninfesfco he r olourfl<MibarMgìtone ònaraneei iJMMtiMii al popolo di fÌji Wf aprile, prima di sgombrare (jnelia citta per rlfiiglarsl H Livorno,: fl! k VÌOAUM che oltre ngH iillot'tdtneulJ. del '(tomiutleimo, .1 :i)millni:ori iflel foglio mettewiero bi OJWPH atiRbe te InHlogbe detta religione} Jìiiittl I curioso) àflt cnmento :; enfi <-i; rliferintóio rleoMtt idié: !''.( ffilKlio... litigi 8uo testauifiuo Inscio va at saolilgU U c-llìrpto di.TignaglbnizH e la nfcilto di vxw tutti bene, -e ve la firma, iJieiiteMUMtn, tfbtj i;eM:i Mji(liiM;i:m di Muiiteiifro, Uiadl'e eli QriStoi irC'AMHaAPJioT, Op. eli;, lenimenti, pagi. tò):.