Rassegna storica del Risorgimento
TOSCANA
anno
<
1931
>
pagina
<
335
>
JfMefòpp 0btr!iaeo in 'J?moa/m 335
jàgfr-lMWà unalmeute deciso dì telare Livorno alcuni hattaglioni 41 truppe fc;TsbÉPco per ottenere una solenne Spallazione agli sfregi arrecati dalla plebaglia alla stemma afcttudor all'annunzio della battaglia di Novara, fl gaio sardo m, aosi attenuto al progetto che meno ipemffèi É orgini (questi *rat!tanto -.era Rimato in Toscana/;) i(')..
L'ièÉÉSSO sardo a Firenze ctetfee al FòjSfiSbti la notizia officiate di questo decisione il 7 Maggio;.. Sita nel frattempo gli eventi avevano precipitato e non era giti il ;cas* M icjoafeire suiMntavento piemontese,: la itotta sarda fu avvi stata nee acque di Livorno, ma do-vèfte tornarsene indietro senza .snarcipe neanche un fantaccino.
* * *
Qome aitòiam visto, gcór proni ,é si iniziassero le trattative col oberilo ard;o.; la .Commissione'vViài M'ilO: òto egual domanda alla ltaiefa e alPInguUtt-rr-a eomprendendo bene èli p intervento armato di cjnelle due potenze, non sareblff. stato pericoloso é lesivo ali'ono Nazionale come quello: , Il 2i 8ÌI SI Cornetti indiii'zzaya ai minisM; Mie due 0mz Walewskì ed Hamilton, una missiva in igl dopo ?- dapnte con colori forse alquanto esagerati, la situazione m Livorno, avocava ìm sfeiGc; militare per ristabilire l'Ordine (.
pisntenip-oraneaeiiite- il Maufisfeoi'iaiten del passo compiuto il ministro toscana BarJgl, imn ffiBMiM pregandolo di coadiuvare i relativi negoziata . In un dispacco' del 3 maggio, il principe riferisce le trattatale1, Éa ìfoii svolte col ministro degli esteri Brouyn de Lhuis, alla presenza dell'ambasciatore inglese j trattative clic non ottennero li pei- lì nessun Resultato; p0). Solo in seguito alle premure del "Walewski il Gabinetto di Parigi si decise
) l docttiutìnti L'elativi alln Missione Giorgini sono riuniti in un Incartamento che si conserva aU'Awìh, <M Kt. li Firenze (Esteri 1840-1*87). Ta-jjéy come (è lettore del Glorgml da Massa e eia Genova sono inediti, ma gli aliti furono puMilicati hi pair(fe ;dM Oambi-ay-BJgny ,0 in parte da Achille Gennurelll nella sua ojjerà; ite; w6toke MailÌMhu sotto il pontificato (U Pio
Nono. Firenze, 1863.
:(jj f>M8itAx-JJftemr. Op. Ci};.. iJoouinuntj, pag. 162. "'0) Areh. Stato m feenzé, Éémi ÌW': 0. 1-82.