Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1931>   pagina <342>
immagine non disponibile

343
Giffmtno iimibros<ì
Mi accordi anche ima volta l'onore di' protestarmi con prò fonda dcvoMóme ecc. ecc. (21).
Ma i consigli del KMpli dovevano rimanere lettera molata, P 12 maggio gli' AaPìtaiàcJ; Mtipavano MMM,. sopraffacendo l'eroica re­sistenza della popolaètosHcne "venne pronità col isaccÉeggjio ;. e il 25, il generale Mésjr iPipv:àJ TJiefla capitale Toscana alla .testa delle sue truppe. 3ko stato d'animo dei fiorentèii tènfàrè efeagemeulle; spresso lai venerando Gino Capponi che in quella etàtpgtanza rin­graziò Pio di avello reso cieco, "risparmiandogli cosi il dolore M. scorgere gli ulani feri fé, jÉliill !liiiz<M. ipjj.
* *
Pei* chiarire l'enigmatico adagiamento del Granduca durante questi mesi, occorre fare un' passo wdùvtófljg
Come è noto, nel Febbraio di quell'unno-,,. Leopoldo, spaventato dalle iutemperanze democratiche e pentitosi di aver dato il suo con­senso ali progetto della bstienÉe Italiana, sii ri-ftigiava ;a Porto 8. Sìeiano e di lì , Gaeta. Snbito dopo la sua ag igli invocava da- Carlo Alberto un soccorso per prdBggeoì 0M le mene dei repubblicani. Senonchè, lo stesso giorno 11 Febbraio égli rivolgeva a suo nipote, Ptoperatpre Francesco Giuseppe, una lettera di omag­gio, è di saluto, in cui con molti anz.igogdH' diaìietticC [tentava di giustificai il suo atteggiamento. fplK0 dei "SÌ prece'dlenti. :(23
Per ben;MiÉi la -avità M questo 0Ì va- ricordato: gf M Toscana era sempr jj). aperta: rottura mMmMsù, e eie a questa situazione il Granduca aveva mostrato "di HMÉi M m tale slancio da togliere ogni dubbio sulla sua sincerità. Ti è dà ritenere infatti che il suo atteggiamento non fosse simulato:*, ina debole e influen­zabile come era, i;a minaccia del parati estremi gli aveva fatto per-
(21) riJ3NNAttw4,i. BIptstvUrtQ Qoffle fàocano}, pa :822. Sebbene non sia inedita, la inferni va dei Ridoifi e in mM!, it*o; noM-f ne .plarao prodotto 1 parti più Ballon li.
i22) il trtAspre, eritrundo a Firenze;, Impose nnoli al Ministero costittdr tosi ftfca d.l sopprìmer; 1 lwmaAftw'i trillare;, eira- ila Cotti missione Gòtfèr nuli va aveva -xaiservuto, Wmmiùo Agli nnlielil colori toscani : lì rosso; e" ;W bianco- V. a questo pi*oiioltso im-i lettera del I-toMasserorii al Gteiinfluéa - iti I Gzsmuisi,w - Jtifp.ttulnrlQ polìtico tuumut, pflg. 182.
(23) ànmaasvut. Le Sventure UaltMa ma. Documenti, psg. 48.