Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1931>   pagina <343>
immagine non disponibile

I/inttemnto austriaco m -Mosmm 343
dese? là testa, JielftSi sgomento dell'ora, 1À jgtésona del giovane Im-pCMtolej , ietti lo legavano strati vincoli di sangue gli eìia apparsa come runica ancora di salvezza.
E cosi egli 0 era deciso all'umiliazione di inchinarsi di) fronte a un Sovrano con cui virtualmente la Toscana si trovava in istato dì guerra.
Per quanto il <iplli affermi che in .fnfga prima lettera, Leopoldo dette prova Mi . Una dignità; alla quale bisogna render giu­stìzia s il solo fatto di- averla scritta awilm j)'rrandnca, ponen-dolo alla mercè Éell'Ànstiria.die non a .torto gli' -avrebbe iinfèia.to i snoi ultimi atteggiamenti.
Una -secondi' lettera scritta il 26 Febbraio da Mola dil Oaeta rincarava la dòse: inietti dopo aitpfe assicurato l'Imperatore della uà rinuncia al soccorso Éi Carlo JkìfìertQ M Granduca terminava la missiva con queste parole di colore tutt'altr.o ?<<8 oscuro * :<*.* Jon posso che raccomandare il mio paese, Jijgg ìa nwa famiglia al fra-tèevoife interesse jdi M., e nutrendo piena fiducia nei benevoli di lei sentimenti credo di potermi dispensare dalla menzione delle considerazioni politiche che legano:. gl'interessi della Topina al­l'Austria (24).'
A queste lettera K?ÌW1?Ì Giuseppe rispondeva solo il 27 marzo, con una altezzosa miissiva in cai tra l'aiitir s-i infliggeva al contrito Orandoea questa farà ramanzina.s .: ..... doleva: affliggermi che Je esigenze dei tempi potessero iGÓBJÈtirre un Ai-eiduca d'Austria an-negare quasi I colori e persino il nome della gloriosa nostra casa, a prendere le armi contro la medesima (20t pfonooosiJan'Mkaspm intero i>.tì5;va per mostrarsi generoso e rassiearava il pauroso ron-2:5 unto con queste frasi : .,31 mio G-oyernò ha già avio. enra di lare presso le potenze gli1 opportuni riservi,- mnte tutela ro ì piatti della, nostra casa sul territorio toscano
Il Gewuarelli ha pubblicato altri documeuft da cui risulta che il -20i: aprile, mentre i Toscani inneggiavano Siìliifiiiiiliì alla restaurata dinastia, Leopoldo II linciava un logittìiìtìta francese, il cflviltwc Prevòt de....Saint Mare con una missione segreta : il cui oggetti appare nianlfssfco a chi consideri le lettere precedono 26j).
W poiché il granduca* tjhc dopo l'oprata dftgli Auspmeì in
(24). tfKrfNAiJKDij. S/ponturo Halitinr Documenti, pag. CO. (US) <3*rawABM,i:.r. /7>fr/e7w. Documenti, i>Hg. al. (20) étKsrABBUj. /<, "pocmmeiitì, pag. 50.