Rassegna storica del Risorgimento
TOSCANA
anno
<
1931
>
pagina
<
347
>
L'intcmmUo nmttiaoo hi Toscana 347
Era d'altronde Ingenuo illudasi die un Asburgo potesse trasformarsi In mi campione gl'italianità : ma quel oae non si giMUIr ca è il suo brusco voltafaccia, e quelle jetteiè- tu, mij coti tutte le interpretazioni ottimistiebe che si è cercato di darne, egli sii itfitnètSj alla mercè dell'Austria, rinnegando non solo la sua condotta più recente, ma, anclie quella difesa dell'autonomia Toscana -etia. sin dai primi anni del suo regno> aveva svolto col suo consenso il ministro Fossoinbroni.
* * *
Mentré-dallo studio dei documenti editi e inediti di quel periodo,
emergono cMarissiine là feicoeirenza e la doppiezza di Leopoldo li'
patriottismo della Commissione Governativa, e in in genere dì tutti
il ftcostitaàonali ie bala fuori limpido e puro da qualsiasi! sospetto.
Dopo le follie dei demagoghi, il voltafaccia del Pontefice e il disastro di Novara, questi calunniatissimi' moderati fecero quanto <tk umanamente possibile per impedire l'entrata degli Austiùafei nL loro paese e per continuare la politica di strétta alleanza tj i Pillc* caÉ taìiaiii in attesa che le circostanze permettessero ili ritentare con miglior fortuna la liberazione del Lombardo Veneto. Questo te> jiuce neo-gualfismo fu loro rinfacciato come un'ingenuità;:, e forse lo fu. Ma dopo il fallimento dell'esperieuza repubblicana e in un mO-ia<nto in <mi alónìt;i rjeil'a penisola nessuno pil pensava ;pL-Osa era possibile di fare se non .rimettere sul trono quel Sovrano .ene tino ad allora avea dimostrato di aderire eon pltìtstagmo alla causa mV rionale? (.32), jg
Quando videro le loro speranze erollare, i moderati toscani manifestarono: il loro dolore e la-loro delusione, senza ipocrisie uè re-
Gflji H QTierrazat tf J'ga J più iteri nemici ai: fla tùiinciùilone Uè fosse avvenuta per Iniziativa' pifenjo?il.esfc. E aelbi sua .lpo/ap/a attenua, cb te guerra del 1848 appariva al Toscani .plcmn (II eventi dubbiosi oHKHM, soggiunge, evincendo Austri era da aspetterei! la sorte due)ìé M saputa addosso; vinefcndb. ftioroowteiftotovn ocecleM1 Ip aremu stati assorbiti*
(pag. 25).
(32) Io stesso Guerra! amnrfso che jnellftrjpte 0 1849 la restaura-alone del principato eóatltuzloit'iie érm diveniate- uiiAindorogalile necessita.
(V. op. eìt,.,, nag; 71.31.