Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1931>   pagina <348>
immagine non disponibile

34 Giacomo hiimhrao
Tieìenae, <j jflTiiuo * - come il Rhlulii - si diniosii'ò eoi <ni'idiuj sin-<eio sino a diventar* (piasi polente. Anela iti seguito essi si tenv imiu in dispttflie citiutando dal Sovrano onori licenze e-l iiiwincln, x'bhetle fino alla pnl'liliea*tì;or,l della eorrispondenzji gramlucnl', eseguila dal (leunarelli, si potesse dubitare die Leopoldo II aveva siit>i 1.0 non richiesto l'intervento austriaco (Sii).
Solo pesate Capoqnadri paHeeipò al Ministero noni Vivalo il 24 Maggia 1S49, mane uscì assiemeini Jacopo Masszei ipiauila, eoi n'ai­tato del 1S aprile JB50, fu stabilito ehe le truppe imperiali seguitas­sero a n?esidiare la Toscana pei* un tempo indeterminato. A distane di oltre ottanta anni, gli avvenimenti possono considerarsi coi! unta serenità e senza gli isterismi propri dei demagoghi e dei reazionari e perciò lo storico deve inchinarsi dinanzi a questi nomini che Irà tanto in furiare di opposte passi oni tennero fède alla loro bandiera e di fronte all'invasione austriaca seppero difendere a viso aperto Ja causa dell' Indipendenza Italiana.
GIACOMO Ltttnuoso.
3) ton. "inni noeti HXHHMOIXÌ li4jjiS <M voi UHM lutifa row votene ìtópma, ISj* notìS wtnuw Tlwzlontn'iav Àcrfraiwnite ÌJ'AirIJlieourt rlmillìn clie-li (fetotty-ijijp .Ejsijlfise mleKiiwiitaìtìitò' 3 <* elie il tàgfòtelstii ftw*-cttso gli juxllgò, jf*r ver coni ri Imito In così larga puri: alla restai urir/slone granducale. Da elfi xl li.'dure elio il Dljrny come gii altri Moderati noii vole­vano, essere wpflusl et Mfugg'd codini e, tei neAwti wwfy -flèi Bai-diufflGNttd,