Rassegna storica del Risorgimento

BOLOGNA ; TALENTONI BARTOLO
anno <1931>   pagina <352>
immagine non disponibile

35*
'HftonWMtf MaààM
forttfj e, fusasi, poi, Itorganizzazionedeinooratica locale Mi quella aristòjccafcica;, che pure vi era potente,, diventò ùltimo anche del :È PtèU'o l'asolini-Zan-iìli,. .ili laneesex*; -caspare- Finali, di Euclide Manaresifc di! molti altri.
Nel 1853, a meta strada fra Cesenatico, '0W a0va il et terreni in affitto-vie (3esena, per imbizzaminiento di un suo cavallo, si frtàte hM, in modo assai grave, la gamba sinistra, che xjarevtì,- gli do­vesse essere filata. Dovette àtare a lungo sotto la cimi di valen­tissimi medM-cluriii'ghij quali il Marmani, il Maìagoda M Fano, ManrMo BufalM M if esena e ITsaneèsco Rizzoli di Bologna. Tutto i (bisogna incordare, perchè, nel 1855, quando, in sègfe afe dé-posizioni, '(Scappategli con la tortura) di Giuseppe Signorini di Porli, che ri-vplàva il movimento rivoluzionario romagnolo anche 0 Bmtiài nonostante camminasse anèa colle grùcce <e fosse tuft'altro che guarito, con modi bestiaM, in niìpfpamèttt arrestato, quale cospiratore e favoreggiatore di sètte in Romagna. Portato a Bologna, fu, prima, rinchiuso nelle capcer4ÉÌ Sant'Agnese, in una celia soitenu neà e malsana* le tettato con modi aspri e jdTiri...
Wi restò 3we mesift} poscia, passato in una cella migli ore* essendo, .a eausa delle gravi torture morali e materiali cui] venne jettttamÉent', .sottoposto da parte del governi austriaco (special-mentìè da quell'inumano uditore Lodovico Ofeùtsàk, degno scolaro deìPHayna ;,< da erraira placata, la sua feroci* sulle Vittime Bp'fiii, l?armeggiani e Malagutiy era stata mandato a Bologna, a rion.tjn!:ni*g W sna ope) senza piet. cotìiJ'è ampiamente doonnien-i.cat*j) nel pnì volte l'ieoi'dattì volume del Gkìtfandinil), la sua gfitute così malandata e talmente ìpeggioraréa di giorno1 in giorno, che s'au­gurava di morire per por [anelai suoi dolorosi giorni, piuttosto ne ccAntiniùaB; in quelle penose condizioni.
STella sèctìda cella trascorse: aitri moe; mesi. E intanto g pro­teste che aveva levate al (Songresso; : Parigi il Conte Camillo Ga. vonr a nome 'del Plein onte contro le occupazioni militari stfanaiere m Italia, protest.e ette cominolavaii a produrre saluta efeifl l'allentamento M pressjiotìifc' che si veniva compiendo negli Stati Pontifici, in causa, delle pra tiene'perJar oessare lo stato d'assedio austriaco he- durava nei domini del Papa, in interrogo., da ben sette anni, ed i < liéfastii} <S01 tintamente noti; imminenza del­l'ultimo viaggio del Papa attraverso i: suoi Sfiati,; tutte jjuestfc fetì* dizioni locali, poli t'ieliitì e internaaionalii, e la dizione di salute del Talentoni stesso, avevaÉO1 fatto si che il suo processo non fosse