Rassegna storica del Risorgimento

BOLOGNA ; TALENTONI BARTOLO
anno <1931>   pagina <354>
immagine non disponibile

354 Giovanni Ala ioli
sparo Fìliali'y Segretario del Commissariato delle Marche, poterono ritornai .1 rinati e monturati a Cesena dove frarono rieevìnti con molta festa, con grande gioia del Talentoni, il quale parlava* poi* di qncisnoi militi invprovvkafeiv con viva aminirazione, a Essi compirono in quasi un mese, una marci delle pin faticose, con brevissimi! ri­posi e furono esempio ili disciplina e di abnegazione;, nò il non aver avuto? bisogno (li sostenere epmbatitiJttepti scema il1 loro inerito .
Cosi, comnieuta il Scnatoi'e Dal!olio ()l
'ei lunghi anni di congiure segrete, donatista la carcerazione o W servizio militare, il patrimonio Taleitou* aveva svilii io iugtmt'Mmiun­zioni anch per hi u ii mcrògfiu. famiglia che egli aveva eia mantenere- IirvecHiialp dagli anjtti e dagli aeciacclii, (egli scriveva prima di niorire, im odorata povertà), non mi resta che tener fiso lo sguardo su làJfMM 4'Italia, dall'intimo del cuore, far caldi jjgpti per la sua? crescente ,!g?andezza e per la sna prosperità avvenire;'Jk:
CJon questi commossi accenti, eli inde, l'onoraoldó 15lio. le me­morie da lui dettate (isono anclie queste sue pàrolej non cMa cn> fi del letterato, ma colla semplicità dell'uomo onestò fòiisMede venia che manchino le doti li stoWo; fedi scrittore, al suo dirter improntato a rozzezza e mtìpCante della necessaria erudizione;. Meglio, meglio gli uonjln M razione, i quali, con semplicità e seuza lenoeinf, sani poi, a momento opportuno, anche narrare* cflica cernente, sé stessi, come il Talentoni ha. fatto, a.n pagine autobio­grafiche semplici uaturaÉ5 commosse.
In questi brevi e rapidi cenni lio riassùnta, fedelmente, Vauto­biografia del Talentoni, lisciando tale e quale il caoìo sulla car­cerazione;
Quello, del tuifeo: nnovOj io, primo, rendo li pubblica ragione. Per l'affinità e- temporaneità della matèria e dell'azione, può HHSeie considerato pome un'appendice non mólù ideile (Cospira '/Aoxà di ttomagna e Bologna... del ÉJomandini, e potrebbe figu­rare,, con onore* anefoe aGanto; Affla Mie Pffmnà del PeBfiSoHo U{j narrazioni e documentazioni più vive e più gloriose del niar-tiMoJÉI del nostro Rìsoiè] La descifeone della prigionìa, degli!: interrogato-subiti soito il famigerato o cruMe uditore (frantsaJc, del-alture morali e materiali, sopportate in carcere,,
(Hi tesiamo DAUWHIO, ba Hpvìsiom <M ile, : nem Mimarle Bolognesi* p.ologrm. 10.10, N. 0anicliell a pagi 231 e seg.