Rassegna storica del Risorgimento

BOLOGNA ; TALENTONI BARTOLO
anno <1931>   pagina <355>
immagine non disponibile

Prigioni aiwfoiuohe e pontificie in Bologna 355
con fierezza e magnai*imita di patriotLa, ancora .oggi ci tocca e commuovere ci JWfe amabile e caro il Talentoni.
Gol presente ClJitolo, auehe la storia delle Komagne, durante il Bmorgimento, teioealsce É pagàk nuove, vivide e commosse. La presente rievocazione, .oltre Mendicare la memoria di un bene­merito ed autentico patrioita, Humina di lucè nuova e singolare altri patiiuen;' ippici ppoaiì <al nostri padri, in quegli anni foi-tunosii tifatali in cùj col martirio e nelle carceri, si preparava e maturava questa uostap ÌJella e gloriosa unita nazionale, voluta dalla giustizia Divina ed umana.
In Une, il capitolo autobiografico del Talentoni jmò essere anchfit minéntemente educativo per la gioventù, la quale è bene apprenda da ali tonti dirette, di che lacrime grondi e di che sangue, il Riscatto nazionale.
GIOVANNI MAIOM.
B'f>U09 H capitato autobiografico (4).
Venne il tenibile anno 1865,, In cui l'epidemia colerica faceva; gtivage in tutta la Romagna, Marche ed Umbria. Nello stesso anno il Uomando civile e militare austriaco faceva eseguire l'arresto di Signorini di Forlì; poi si arrestavano anche a Oewa, a Faenza, a Forli, a Bologna, coloro che si credevano compromessi; ed alcuni, appartenenti al Comitato, ripararono in Piemonte ove: fui'ono accolti con tutta la benevolenza possibile da quel Go­verno.
li VadzaJnia, che pure si era rifugiato colà, conoscendo che, per man­canza de' suoi capi in società segreta doveva èssere disorganizzata, ebbe il pensiero di scriver, w me ed al Bonafava (5ji ma quella lettera, caduta in sospetto, era tniìi nella Rosta .guardata da Austriaci e poliziotti, per ar­restare-quel tale Che la fosse andana a ritirare; ma questi .inai si presentava, ne poteva essere diversamente, per ehi da noi avvertito.
Tali lettere tendevano a riorganizzare 11 partito* Accortomi ohe la mia
(4) 33. Talentoni ha detta (fa, oliare la prigionia patita, anche tutta la sua vita politica e mintale, prima e dopo la carcerazione. Ma tale parte, e per il contenuto e per la narrazione, scialba ed incolore, non merita d'essere1 éfe prodotta; e l'ho riassunta in breve.
(3) BONAFAVA mUfm r. C/opfraatojrti..... di E*. Comandini.