Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
367
>
Un episodio della tifàaftiM fammo-austriaca 367
Il Perier dette la, sua afppovaÀire, ma poiché il contegno dei Romagnoli fac ped.éÉ-imminente un nuovo inteaènto, ritmiti nuovamente presso di so gli Amoaseìatorìj annunciai -loro afe verificandosi questo: caso, la FrMSr Occuperebbe Ancona. Inutilmente l'Ambasciatore austriaco obiettò che tale arbitrària misura sarebbe lesiva i i dirltrti sovrani del Papa ed offensiva per l'Austri? * rier si mostrò irremovibile. Mettermeli, indonnato dall'Appony, biasimò anche lui un inile; proge ingiustificabile dal momento ch<-Ancona era tranquilla mentre le Roniagne etano m. rivolta e propose, come accomodamento, l'invio di due navi francesi nell'Adriatico al fine di perlustrare le acque pontificìeed in caso di bisogno operare uno sbarco sotto il comando supremo del generale austriaco Fri-mont (ifà Perier alloMi/ovaudo ìnacctìttatoile tale proposta, decise di agire di propria iniziativa ài momento opportuno. Benché il principio Hi inon-Jntervento fosse stato posto dal Governo francese come un diritto incontrastabile, trattandosi di applicarlo nei domini ;jÉ Vicario di Cristo, Pei-ier preleri assicurarsi 'prima il consenso papale per mezzo dell'Ambasciatore Si Aulire, il quale fin dai primi giorni del gennaio 1832* Cominciò a tentai' di convincere il Bernettl alle sue idee.
UH. gennaio, finalmente, avendo ricevuto un dispaccio nel qua'e Perier confermava la decisione presa e comunicata ai rappresentanti delle Potenze in Parigi, di occupare Ancona, qualora avvenisse il.''occupazione austriaca delle Legazioni, ne dette confidenziale lettura al Segretario di Stato lasciandolo quindi nelle sue mani per ventiquat-tr'ore perchè io meditasse e decidesse quale risposta conveniva dare alle pressioni del Governo francese (3) ; ma il giorno seguente si accorse che le prevenzioni papali non erano rimosse e volendo porre fine agli indugi, scoprì senz'altro bruscamente il pensiero del Capo del Governo. KeUe sue Memorie inedite lo stesso S. Aùlaire fi ha conservato la fine del colloquio decisivo (4)3 Pensateci bene, Monsignore, se ci rifiutate il vostro consenso ci obbligate forse a farne sena. Allora che succederà? La virtù dei Papi è la rassegnazione.
1 !
(2) SILVA, La MonareMfr di ZàtgUo, p. 180.
QS) Foado Btflorglmento, Busta (58, N. 42 Nota 8. Aìtlaire-Bernetli,, 3 marzo mìt ÌV. Appendice, doo. .14).
(4) THUBBAU-DAKOI, La pottUque francane in Italie au lendemaln de la revolution de JuUlet in. Le OorrvspondaiU, p. 088, 1887.