Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <368>
immagine non disponibile

363
Maria Qiéoi
rispose 11 Cardinale sorridendo. Mi autorizzate a scrivere questa risposta a Parigi? Senza dubbio - - . 11 medesimo giorno le pa­role del Berretti erano trasmesse al Perier che fin dal dicembre aveva preso Viperini degli Istè per la malattia del Sebastiani e quindi trattava personalmente le più delicate questioni di carattere inter­nazionale.
La frase : La virtù dei Papi è la rassegnazione fu allora realmente proferita epì tardi confermata dal Bernetti nella sua Nota del 3 marzo ÌS32: :!(?),, ma l'Ambasciatore francese ebbe' W torto di sedervi un implicito consenso; al Perier poi, cui tardava poter dare alle Potenze un segno di forza e di energia, non parve vero che la frase del Bernetti si prestasse all'interpretazione necessaria.
Nei documenti inediti dell'Archivio Vaticano non v'è traccia del preteso consenso. L'abate Antonio aribaldi, Ineailcaito tì'affim della S. Sede: a Parigi avendo appreso l'intervento austriaco scri­veva il 30 gennaio : Non sarei sorpreso" che si vedesse apparire sulle nostre coste dell' Adriatico1 una squadra francese e che vi sbar­casse qualche reggimento. Com'è ben noti all'È. V., si -aveva qui l'idea anche all'occasione della prima intervenzione ed oiòa con­tinua a colila varia (6) . Tale maniera di esprimersi esclude l?i-Ipotesi del consenso, perchè se questo fosse stato pronunciate, sia puie velatamente, il rappresentante del Papa a Parigi sarebbe stato fornico di istruzioni opportune-e non avrebbe parlato deir<>ccupa-zione come di una lontana .pro'ba-Mlìfea, JP ia notarsi che dia tutti ! suoi dispacci susseguenti appare ligi stessa ignoranza di qualsiasi accordo franco-pontifici oàaiifii anche senza questa provai l'ipotesi del consenso non 2>orebbe-. i.'tógg'crc' per la- sua illogicità* Keulnientfe1 M Bernetti* geloso custode ielìindipendcuza deOa S. Sede, desiderava lo Stato libero da ingerenze straniere, di fronte alla lempM!6a I borale, tuttavia,, avrebbe JÉS* chiedere aMÌall'Istria é cui truppe già presidiavano é*ru*aiitf Comacchio e non erano sospette di propaganda rivoluzionaria mentre nuiaiìva una graud'e' .d'ilMenza per la Monarchia di Luglio'nata dalla rivoluzione g.fli prinripii j-herali. Non si può quindi ammettW che nei primi giorni di gen-
' Ulbtìoteca vuiifewiiaa.. Coarto ttitaeappa.. 20, i; ùta B(ir-HcHi-H. AuJairo, :', xMirmUtiS (V. Appendice, doe. n. 12).
f) Archivio epiteto Vaticano. IttS. Cartel Nuaalo 3.0 gennaio 1832 (Gn-rlbuim-Bernetti) (Vetfì Appendice, etere 3fc