Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
372
>
m
Marna ffikM
viso mentre nelle conÉemnze dipIma4JÌciie tenutesi a Palàgi l'Austria ai era feépafei a i-are solo dejite dimostrazioni militari ai coriuni," fosse IMÈM di un segreto accordo di qliéfc potenza con la Sede o almeno con l'Albani pg, Scordo diretig a porre liquida avanti al fatto compiuto.; M- ava MÈÈm mm fatato dÌ0 idal Rndetzky senza preavviso t? non si voleva neppure, supporre che il generale avesse trovato naturale aderire WMM indugio ad una pressante doma n da del l'Albani, dal momento e he.,àPi l'ordine di tenersi pronto ad una simile eventualità. . conosceva i propositi di resistenza dei ribelli. iM- IJGWavia ebbe BalJiMi idi contenersi, tanto> È TAp-pony rimase Soddisfatto del colloqui; e :deg-I aéeordi prefesoa 51 Presidente per annunziale alle ;<3tffU*ere rawenato intervento e giunse persino a ginstìncarepn !'[condizioni intèrne della Francia la spedizione alla quale Perle* non intendeva JÉffiÉCnciare. Forse egli e-redeva. che lutto: sa. sarebbe limitato, come Tanno precedente, ad una dimostrazione nelle acque pontificie e d'altra parte, supponendo che il -soggiorno- degli austriaci non sarebbe durato>-pi , tempo sÈttameife necessario- ornare i ibelliteet ete la squadra o non avrebbe tempo di salpare, e, saldando, giungerebbe a destinazione quando già :glit austiaaei fossero; partiti e <piindl dovrebbe tornare indietro (1J=).
Lo stesso giorno, Perier quasi imponeva al riluttate Consiglio idei Ilniiistii; l'armamento dì una squadra per Ancona e annunciava a: Tienilo la decisione idi.mmmm quella Piazza. Contemporaneamente, 8. Aulaiié che aveva l'ordine- di avanzare la domanda di oc-cupazione non appena avesse appreso l'ingresso degli austriaci nelle Legazioni, inviava una Hotaj iaf IBèrnetMr Sua SantòM cleeva tra l'altro- avendo di nuovo'chiamato le truppe austriache nei suoi Stati, riconoscerà senza dubbio la convenienza di provare con una-pubblica testimonianza ch'Ella non accorda una minore confidenza ale truppe del Re dei francesi. In ricambio delle moltiplicate prove di zelo per gl'interessi della S* Sede, 1 Governo; francese viene dunque a domandare .elle la Ptesa di Ancona gli. sia conndltófca in deposito per essergli resa al momento in cui si opererebbe simultanea menta l'evacuazione delle altre città dello Stato Pontificio occupate da truppe .straniere .
'03) BAKAN-1'K, BtfUaiwirn, TV. 445,
(14; Areiiivio. Segreto Vfctlcantt-105 Parigi Nunzio. Doc Stì. p. e- ftÉfe i-ibaldVItpruuttiili) '(. App. DaB,.:0