Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
373
>
Un eplwdw: dettai tà/miMtf p'amcoTamtrìaea ,353
TI VOTO- scopo della spedizione fjfelafò èkì njoiÉyi ulueialniente addotti, la neeessitàf rotaie, pei' la Monarchiu EPK fttiirto.'d'imporsi alia consierazàone Iraiucese ed estera, non era un mistero por alL, Il generale Maison, ambasciatore francese ; Vienna, ne pài>- ' '0 aptiamente al Metteiineh che sapeva interessato alla eowser-vazione del (zMSìHgtto moderato: WS !Pa) ed il mondo diplomatico parigino lo ?e*ommentàya domandandosi se una spedi/ione diretta ad appoggiare il Papa'Centro i liberali M su Stato, t'osse un mezzo buonoper amimi'si l'opposizione composta in gran parte di liberali spinti. 2èssuM!' immaginava anioni àl; contegno che le truppe te i Comandanti teT-relBero nella città occupata.
OÉL 1. febbraio, il Pontefice oppose alla domanda dell'Ambasciatore francése un reciso rifiuto motivato dada necessita di non of-tcadere Pm0jè :s di non aliinentaré Hei' ribelli le non silente illusioni sulla soIidarietÉf francese, tuttavia, sapendo che le ììfftenze conservatrici non si sarebbero mai pi egate ad un simile passo, lasciò.-spérné;jHi Aulaire clie non si opporrebbe qualora:le.Potenze rifà= nessero effettuabile l'occupazione (16). Ciò s'ignorava ancora per mólti giorni a Parigi dove, tracciata ormai irrevocabilmente la sua-linea li 'condotta, Penea-: celava di mìtm discussioni e contrasti coi diplomatici accogliendo con sufficiente caÉPÉk, "'al pari dei suoi colleglli; la notizia all'ingresso austriaco nelle Legazioni e dicendo-che se quelle truppne frissero subito uscite, la spedizione ioii.se-.v non metterebbe-neppure alla vela (17)* -Si sperò quindi, allorcÉfi giunse la notizia del rMro parziale d'elle, truppe austriache, che il disegno della spedizione verrebbe abbandonato, invece a Tolone proseguirono alacremente i. preparativi circondati di mistero per il riserbo che Perier e 1 'Colleglli conservavano siUl1'argomento con lo scopo tfi evitare xltseussioni. Il signor l'residente; éé. Consiglio si è limitato a rispondere a qualche domanda fattagli all'uopo da taluni di questi signori ambasciato che la spedizione - è affidata ad un Generaigidi Brigata, che questi è un uomo savio e che le truppe
3 CPaouBAU Uffànìni jihUitynp friwcatiiQ iti Hu.uo 033. l ArcMvto Seg-rett* Valicano - 165 Parigi Nunzio, 0 febbraio 1882
ST. 104 T>. 802 i>. 'e. (thii'i.Ì};iJ'-l:l i> "BeriJCtti)!