Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
374
>
3/4 Maria tàistd
che guida sono state scelte tra le ptò disciplinate e le piò moderate (X8) scriveva il 10 febbraio Garibaldi.
n u
TI 7 febbraio la llottiglui. salpava da Tolone mentre a Parigi s'Ignorava ancora il noìjie d;ei comandanti ed il ninnerò delle eruppe xmbarealei, La flotta/.inposta di due fregata, di un vascelli fe di un brik, era agli ordini del editano di vascello 0nl]its (10), Il corpo di spedizione elle ammontava ad oltre 1500 noininì (20) e*a colòn-dato dal colonnello Combssi (21). Il codaute supremo Maspc-
(18) Archivio Segreto Vaticano -100 Parigi Nunzio m 19tìfc 10 febbraio j]T>s. (Vr Appi, Doe. réj J3* notevole cbe.fli uà fatto Scardante di rettMnèntjU Governo ontitìeto, neppure una. comunicazione- Yml>al evenne fatta al suo rappresentante; In Parigi. Garibaldi venivn infòrmutp* "M" còlle-ghi e specialmente dairApnony;. Ciò prova che 11 Governo, sapendo j agire in manteca.a*ias*!Vtìlé ofóva "m W*: spiegazione; "<àà asfemi M diritto di Chiederle.
(10) Gullois, liberale ardentej Catello di un. eonniiilitone di Bnmorlno né!M sped.yp diOoniSs avvenrata occupazione di cona "si ymm, g averne- avuto PinMaitìva gì-si segnalò per il suo contegno liberaì.eseo itl-chlajnft gal Governo SSerso la fine di marito come'tì maggiora lAtìltièolej partì mMd tolta di Livorno per imbarcfirsjfe mJiGD il pÈefcBsIflo.'.fll non averle trovato un legno francese che fosse direfitXFiS Toiófiè. ' Sedò à CiVitaveeeiia ad attendernp uno che doveva giungere ;àtt Napoli,, Efissando per le Xega-zionì fu fteggiaùo*, dai liberali come reroe del giorno e ienue. discorsi addi-rittnra rivoluzionivi."!. In seguito ad mia Nota reehiniai'oria del JJetìJèm-ìn data C Aprile, il ,S. Aulalre "mo a. Civ*fca>veenj il Barone De Beùgraot, addetta aU'Andiasf-in'M, per sollecitare''li aiìettzn del pericoloso individuo flfio Py f Acrile 1832, D.. 701 P:. e. Bernetti-Garihaldii, NeLlS rltre-* viamo eantrjiiujniiragiji (Moniteur 28 Dicembre li-">2 Discorso d:l Broglle alla. Camera éà Puri)..
(S03 11 numero preciso : loJS nomini!.: é re fornito dio. un rapporto., poli tlco dei G'nir. Onetnni, Maggiore domandante là Guailglone e Piazza di Pesaro, 0(fw'm Presidente delTé jcinl (AreljlvVlo. di State Ministero delle Ama- - AHJtiri Mlervatì -jtajlltià - - Anno; ÌS32 in., fltèjfa
(Si) tiìlcbf? miìtw discendeva dali"Abate Sès CRÌT1,O come', ffegìcuia sotto la Hest:uraione ne* iximv- votato alibi; 'GQnyenzjonì-t la miwm. di ikal Xfà; (ì(tn iMouiiOO.'Nunzio i'ì2 tu,;SL- Nv,ri'ir;Io-Bprnetii'l). Il 'f.'oinbes militò nella Guardia TjnperìnJe con JJ gnidi i di Papi Inno.: espatria solito la jljSesliawa--zlone e, tornato la patria, riprese servìzio;dopo 13 anni iTitiireau Bangio-Politfc me OfJKj. inviato- 1 >Anwua,: '-vi [tenue'; contegno; apertamente nvoln- '* stonarlo net prlnif giorni d>l;Ì;occu!i;aiMJ)l:MV. tRono. Iya:ffivo dei (vubit'iv so-gufto u proteggere i 'Uberali e sytteiiiUiientle un corto PantaleonJ' èfie, malgrado le Isfanm del ÒonfaJoniere 8t riiintò di far innlgrar.c. JS, Aulaire chiese xeitieratamentò- al (ratrifttag ttaiMotìlinnameniio di-I htri.wk,.iii..:.. ufiiciaie rin> sci-ndo final monte a vincere la r Militanza del Generalo. 'O'ajla Franéja.ConìbPs venne mandato In Africa ilove mori all'assedio di ClostnniWna (ÌS3.,