Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
376
>
376
Alarui iliaci
TaHevrand esser lo scopo della spedizi0fl;e;5 Montrer à rAntrfcbe que nous ne pouvons consentii* fr l'occupaiton ile la Koinagne qu'uu-tant qu'elle sera de coni-te durée*. montrer an Baint Siège que nona voulons obtenir le lui les eoncessions (pi'il ;i solenneilenient pro-uiises anà Puissauees {2i. 11 suo linguaggio ufficiale, per quanta circospetto, faceva intravedere qualche cosa li queste sue idee. Infatti Garibaldi scriveva al Ite ri ietti s n So ohe il signor Perjer va dicendo che noi non abbiamo man tenuto le promesse falle riguardo; alle riforme governative e quindi per parte della Francia mi attendo ad ulteriori istanze su tale argomento (20).
L'11 febbraio il Perie!* aveva jpcrieiaito il generale Maison di annunziare al Gancelliere austriaco l'avvenuta partenza esprimendo gli il voto del Governo francese che nessun ostacolo fosse sollevato-dall'Austria, dal momento che lo scopo dell'impresa ei?a favói'èvole al S. Padre ed il ritiro delle truppe francesi avrebbe seguito immediatamente quello delle truppe austriache; ma il pensiero di Met-ternich era-già stato espresso al Garibaldi dall'ambasciatore austriaco il quale gli aveva suggerito il contegno Ste il S, Padre a-vrebbe dovuto adottare nel Gaso di formale richiesta :ttceupazione : rifiutare cortesementiè qualora avvenisse uno sbarco arbitrariOj. protestare dichiarando di piegare ala violenza (27).
La iomunicazione del Maison avvenne il 1? febbraio. Il Cancelliere fu assai riservato e misurato nella risposta: biasimò ancora la conception malhereuse ma assicuro die essa non provocherebbe una dichiarazione di guerra da parte dell'Austria che la riguardava come un fatto, da regoilarsi tra la Francia e la S. Sede tuttavia all'affermazione del Massoni rkti essa era statai autorizzata dal :S-Padre, rispose nettamente di avere recenti assieimtziéiii del contrario (28).
ISgM in realtà. MM T.uwocc.upalo delle possibili conseguenze dell'impresa più ài quel.0hc dimostrasse: subito scriveva ad Appony di adoprarsi presso il Governo francese per far ooniTamniftudare la spedinone .e, prevedendo l'ostinazione del Perier, Io incaricava d'invitare colleglli di Russia e "Prussia a redigere eoa il PifesMeute
(25> TAT.LB?IUJW ;yiMwt)ktm. iV"' 4iiì.
(2ì). ArcìiJviti SèfjKefco faticano ICS Parigi Nunzio. É Febbraio N. 307 1. n. s. i App. Daég>, (27) rbirleifl,