Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <378>
immagine non disponibile

Marta f/y
Bhj, Sìfcièglì imprese seinpiie ridendo, bisogna che ci i4cév/te;
Ma no, replicai, vofgitii ayélf'ìdea di andar da, noi
Ma già., Ki;ténd.e, amiml>m4ivtì4 soggiunse iO BEesiclente E qui fin riiòs*P0Malogo perchè fu interrotto, come succede
in un salone di gran ricevimento, da chi v e da chi vaene ,(32).
Così Perier slitóle al pericolo di nuove e/fSù stringeìi argo­mentazioni del tertd, W adente: he la sua allegria, Jà sua ostentata disinvoltura, mudavano a a)scòudere al senso dHbuba-istìmò cagiónjaitogli dalla presenza del rappresentante pontifìcio e nielip stesso, itempo a ibifevinGere if Corpo Bloiua1aCQ' che egli era sempre: fermo nel, suo proposito.
intoi-pi'cte .delie Ji.e idee'. 81* Aulaire TU febbraio avfc* rivolto al Papa una nuova rIcJjèsi..te aveva incontrato un nuovo; ìÉÉTttts La notizia delTavvtìniiia partenza, giungendo il 13 a Roma,.,gettò l'allarme nella- Coorte: f'on'tìti.eia gj< 'temeva, banche per OLMiweccMa, ma S. Aulaire si anrettÒ' a. calmare sdegni e timòM dicpp che it flotta era; partila ]'l'ima- che 1-rifiuto formale del Papa fope co nosciuto a Parigi 4 È;rteeeeum sarebbe stata rispetitkièa; In­quanto ad. Ancona, assicurò che nulla visi fàret>be contro hs.'volon­tà del on'teiieej aia, poi/'C'onaddicendosi, preseiJÉpernetti come inevitabili Io sbarco che icHera? rMifesto dalla necessità., *e il Go­verno francese, eli" VìitfMé il ridicolo nel quale sarebbe caduto eon> trammandando la spedìKioiife
!Wi estàfdnnqite- égli concluse da pesare gl'inconvenienti di ricevere in Ancona i francesi come 'degli amici e deÌKfensori o. di ìasciarvcli in un,attituctoev ostile che ixtsBglièrà le speitàrtò inanimerà il coraggio di litó rivoluziouarii italaanìUNon ideitele certamente da noi gì dal (governo francese stesso di garantir la S Sede contro le conseguenze Iella situazione nella quale io la vedo con gran rincrescimento, sposta ai ffipÉ:' i fife
Era una vèsw iu'fónmtae. velarle dalle fofnie diplomatiche;, era il preavviso di quello cue dopo pòchi giorni doveva avvenire in An­cona pei*' '.operai delle mi itele francesi. Il Cernetti -spirito sagace, vide l'impossibilitai di 'sQfflù alla violenza e non volendo nò-fe­noli seni.ire w> minacctoó una ,gWpi*S; Consilio il . Aulaire. à'in-
(32) ArelilviO Segréto Yutfcano - 48 Parigi Nunzio. IT febbraio 1882 jri.;;7-il.;ìl.li-EeriiultU.
Wh Vnómtf mestami tm wMiììm -frmmm k Malfa... 004-995-