Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
379
>
Uff episodio deità;. fkmVfàfc frmim-mìirwìcw 379
tendersi con il Liitzow promettendo di farce ciò che la Francia, igji chiederebbe d'ccordp CIMI lustria Con pesta imposta fjipfc tagliar corto alle feteapi aerando forse d'intimorire ti MeiMio francese col porlo di fronte' nii avversario non meno forte di Ini e poiché sapeva benissimqtfciie Wn impossibile un aecsoMo: tra le due potenza sulta base di una duplflje mwmàp ìpt sibito iche lMnevitiltflc sottomissione alla ràoleuza fi-ancése ayvéuise-senza scapito della cliiii1:à. pontifeiat.
Pertanto, dal 14 pfópmiheM a dare al Delegaci il Ancona Gregorio FabrM hal Comandante della Vinam ÉÀMMMn. (34 j té Sièssarie disposizioni che possono- -.-esigi -éiinBffeaiÈlfÉ! fMop le navi avessero ajiòopato netta/ rada e chiesto di sbaiajf e truppe, ciò dovevasi; rifiutale' allegando la mancanza di opportune istruzioiu e se lo sbanco fosse ngtiaintìpte 0ymMJìiovesàM protesta? presso P Comandanti dieliutaraMCÌO di ilconoa5e: un atto dì attentato alla Sovranità della 4 Seda e eli non averlo Spedito i.f> lii èamtmte per étUpr-idl pirodenziali i?m*dì: nefignoranza delle ifkj posizioni fi Si. àilÉÉfc i.féSjjfc
(Entta la resìstcmlg doveva] èsser ;sóétenwta ,clail Fo nel. qitale il Comandante doveva lii;n(si.-S;yésidio sufficiente lasciando le. tupjie rimanente in città; 0 nelle'Vidèanze- al tioni-audodi un itdatO ufficiale ? lp domaliM' filiies'a doveva opporae un ;rM;Éo: attendendo di i-sfcérè provocato; ijpp éW9M, pQèir <3hfi Spot Jà, resistenza- dovesse esser fatta pro-forma.'è col militino: :piMgrimtìiit6 fi ppl 1? fc Pt'O il dicacelo nel quale EerneM comunicavarf fftMZiìo: di Vienna : Jl SU Jdre rimane sempre fermo nel contegno da Ini Meato e. che io le maniiife.slM, cioè di ptunet l'ere lo sbarco della truppa se <efà. sarà per operai pjtèvfónn profeta cmM!' BaMientatQ e M difendere la fortezza finché basjt a '*Sffrix il suo decorò e a fai* cótì-
(f) Itami rimi (Tlovunnl, 11 melale- napoleonico nel IMI, nel 1815 cadde
prJijWiiiiiw. didlUnylriji u>lfc tue*, ni UX jjjf u'l 12 ...-!) 'frtBl-
tono neU'affttmo Pontificio* tei IMI Ùomandiinto dei Porte ài Ancona coi grado di Colonnello.
<35;j A,rf?iiivù> Segato Vaticano - 105 AneSBÈf Delegazioni 1. 1fób. oralo 1832. Sf.'Vfii. kUfp 'hi nianeaxwRi dìarruKlori! ;pfcr non prendere le armi e nello'scenso tempo dichiarare iterim dei dlrltM SVMMJ la condotta, dei FrMu'f"-! era, mi nwie jueo flfir porre la. Francia, da:i-la porte dei torto i?rìtinjdo eowteniporaneatiiehte inno scontro LmroediAto;
C*i) ArclUnfio Secreto- Vattimo 105 Ancona IDelcgazIone. 17: febbraio 1892. Istruzioni al Qot hazntxrlnl.