Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
381
>
Un cptsodiu (Mìa rimlìlfà /mnco-ambriaca 381
essi lo giudicavano prematuro non essendo aucora avvenuto Lo bar-co ed impolitico in quanto veniva a riconoscere quel che si doveva ostacolare (43).
Il 23 febbraio, alle tre antimeridiane, la flotta francese? ginnta fin dal mattino precedente nelle acque li Ancona, operava nelle circostanze ben note lo sbarco lan destino delle truppe le quali, per l'incuria del' Lazzarini tenutosi quella notte lontano dal Forfè e per Pinti-omissione arbitraria del Tenente p>lonnello Don Sigismondo Ruspoli, poterono occupare, dietro consenso de lidi guarnigione, la Forrezza.
Il Delegato Fabrizi, dichiarato in arresto, malgi'ado la stretta sorveglianza dei francesi potè inviare a lioina, due ore dopo l'affronto, la prima, affannosa relazione dell'accaduto seguita dopo pò che ore da una seconda (4À). Il piimo dispaccio giunse là sera del 34, quasi contemporaneamente al CnMères 11 quale, presentatosi al' y ÀUlaìre, senza mostrare alcuna preoccupazione pei- l'accaduto attribuì il suo ritardo a dcali accMvM M Màpè che lo avevano co stretto ad approdare in Corsica.
L'intera (loiÉe Jfontiicui rimase sbalordita e sdegnata dell'inaudita offesa. lì Segretairio di Stato, rifiutatosi li ricevere il fiSùèierèsi. sulla scorta delle prime relazioni del Fabrizi. stese una Uota di protesta e 8..?Àulaìre che aveva tutte te-apparenze della complicità, si chiuse tu casa per sfuggi re aJ biasimi) della Corte e del Corpo Diplomatico non meno die alle acclamazioni dei pberali, attendendo ansiosamente eli e il governo gl'iuviasse Ta-spiegazione dell'accaduto.
Intanto rispondeva al Bernetti senza sbilanciarsi, esternaudo il proprio rammarico per* l'accaduto, aggiungendo: '4wL 'M sarebbe dato premura di verificare le incostanze che avevano accompagnato ì*or cupazione, ma che questa.,, del resto, sei settimane prima non .era spiaci'uta al 8. 1?M; cercava poi d'ispirare fiducia nell'opera del Onbièrcs il qute era1 réwnseió * di venire a portare un nuovo appoggio all'autorità temporale del 8. Padre ed all'integrità, e indi-peudenza dei suoi diriM1 (45.) ed atferil uliva il contégno liberalesco
(48) Arcamo Sogteto Vaticano 1iQ5 Parigi Nunzio, t. Mm S3à '03' rìbflldl-BetnettQi
'ìm ArcDfvìo Segi-eto Vaticano 1.05 Aneouii Delegazione. 28 Feto* forato ite. delazioni Fabrizi (V. api>. Doc. 8 M.
(45) Whlinteca VaWceuTaai Fouclo Faizaeappa* Vi- 20, pag. 230. - Nota Btirnéfcà- iuiuii-e. 5 Marzo iMg :'(,'''i- W,