Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
382
>
3 Manu (lisi
delle truppe francesi all'ambiguità della loro situazione dovuta all'ostinazione del PontengMèl negare il riconoscimento dell'occupazione (4.G). Ma Berne tl nicHte confutava recisamente tt preteso consenso papale, e chiariva il valore della frase da lui pronunziata: mlSàa virili dei Papi è, ia rassegnazionf k i(MeéÉCva; prevenire fi dilagarsi dell'occupazione isolando la città mediante un cordone di truppe.
Intanto] fèubières, mostrandosi non meno indignato deli'S. 4-a-foire partiva senza indugio per Ancò dove giungeva il giorno 27, in tempo utile per frenare lo stato di anarchia, al quale Contribuiva il contegno apertamente rivoluzionario degli ufficiali francesi, mediante un proclisia nel quale era dichiarato il fine ufficiale; della spedizione,; tutto favorevole alla causa della Sovranità 'dell'ordine.
La Capitolacene essendo stata dichiarata nulla da sua {Santità, i francesi rimanevano non come amici, non come conquistatori, ma come usurpatori, sospettati ugualmente dal Governo e dai liaÉv *
Jj 7 Marzo il Ruspali partì alla volta di Koina dove era stato chiamato a render conto della cessione del. Forte* Il Lazzarini a* mase ancora indisturbato in Osimo, ma il 20. marzo, avendo appreso che per una modificazione apportata nell'ordinamento' delle truppe, egli era stato privato del Comando Superiore delle Mascelle, chiese un congedo per correre a Roma e distruggere il senso di diffidenza e di sospetto dal quale si sentiva circondato (48) e veramente se il Ruspoli con la sua inconsulta condotta aveva de terminato la resa del Forte, il Lazzarini che .malgrado le istruzioni se ne era tenuto 1 ontanoj- aveva assunto' l'aspetto di ano sciocco, Oj peggio, ti un traditore. A Roma il Bernetti rifiutò- :di riceverlo e gli fece subire formale esame dal Tribunale MilittiiX presieduto dal Brigadiere Generale Resta. Egli inutilmente si dfe feset con 'sentenza die! f settembre 1832 venne condannato, come Correo nella resa del Forte, alla perdita di un grado e del relativo stipendio.
(40) Fondo Risorgimento Busta 08, N. 42.. - Nota 6. Aulaire-Bernetti. 6 MMO 1832 (V. Appi Doe, W>t>
:0) MbttottK'a Valliceli lanaj l'Ondo Falzacawa L. 20. E; 234. Nota Bernettì-S. Aulnfre. 3 Marzo 1882 (V. Àp. Doc.iÉS0).
(48) Archivio Segreto Vaticano - 105 Ancona Delegazione. 20 Marzo 1882 (LasMsarini-BeruettÙw