Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <383>
immagine non disponibile

. 0imMm dótta nvaliià .rwmoanstriaca 383
Nella ialutazione non sempre spassionata che degli Mt 4k Governo Pontificio si fece dopo la caduta del Potere Temporale, Lazzaiiai divenne per moli i la vittima innocente di una commedia inscenata dal BMieiii w dal -: 'Aulaire perchè E Miele cadesse senza onta per il 3?oMefàfee, ma anens senza* spaamentt di sangue: il Lazzarini avrebbe agito in cont'ormitÉi di ordini segre­tissimi e quindi saiwbbe Jlto poco nobilmentéMgconfessato dai veri-responsabili della resi? del Forte. Contro questa ipotesi sta il fatto della condanna, misura veramente imprudente se Lazzarini fosse stato innocente, perchè il disonore e la povertà avrebbero potp indurlo, in un momento di smarrimento, a rivelare tutto;;- jsinno sopta'fctutto le lenire iene il Colonnello serisgie f'Pègetario di Slìo mentre languiva malato e privo di mezzi a P.orto pfete zio (49) e più tardi, quando nel Settembre chiese at; 'fefrfeo MI riprendere il suo cavallo che non. poteva più mantenere e nel di .eembre- allorché invocò la memoria dei servigi resi un anno: prima per essere reintegrato'; ìlei grado o nello stipendio. Sebbene dichiarasse di non .a; m'alai m ria'.povemim, il suo tono dMesso e supplichevole mostrava ch'egli si sentiva intimamente colpevole'--1
Altro storto controverso per gli storici che si occuparono piti particolarmente di questo episodio della storia nostra-, è- la que­stione delle responsabilità degli ufficiali francesi comandanti la spedizione. I documenti .finora addotti i quali provane come fin dal gennaio Perier avesse intenzione di far BUpar sia pure a forza, la città ed il forfè, ti Ancona ed avesse dato ordini oppor­tuni, vengono a convalidare gli argomenti già adotti dal Silva (il ritardo del Cubièrés e la presenza di Berlin de Vaux al Consiglio di guerra) come prova della responsabilità del Ministero in genfc rate, di iÉerier e di Sebastiani in particolare, i quali si servirono del Generale Oubières, del Colonnello Oombes e del Gapifeinó <*al-lois cornei degli uomini più adatti, per i loro precedenti, liberal alia riuscita dell'impresa 0).
Oggetto di vari ipotesi è anche- H contegno del tei-er-afe ou­bières die arriva in ritardo por essersi soffermato in Corsica
(49) Archivio di Stato - Miscellanea politica - Busta 88 N. 2752 - 1888.
050) Ottimamente ti Silva 5 * Mentre la spedizione era presentata al Papa e alle Potenze come dtófca a conserva* m aostenece l'autorità pupille, Il modo iti coi si svolse fa tale-da farla apparire agli italiani come un Impresa diretta a favorire 1 Uberai! e .1 rivoluzionari.. (La Monarchia di Luglio e l'Italia - p. tO,