Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <386>
immagine non disponibile

36
Maria Bisoi
di non accordarsi con Aulairej]-,; Wt W' 3rosimile cbejna così esplicita confessione venisse fatta all'Appony (Jal Perier, dal momento che i dll''ÉsiME del "Garibaldi, i quali-vennero in gran parto redatti su confidenziali colloqui avuti dal Garibaldi stesso con l'Appony, non solo non fanno menzione .ciii e, ima* al contra­rio, mettono in luce la persistenza dej Pelosa? nel negare qualsiasi complicità, sua allo sbarco violento di AngQJlft Il citato dispaccio Garibaldi' del marzo nei quale !é brevenieute accennato un collof quio che PAmbasciatore., ipaflieo ebbe con il Piotate ajropò'-sito dell'effettuata occupazione di Ancona, dice, tesfcualmentes U Sig. Perier si mostrò afliitto dell'accaduto, ma non quanto si dovrebbe. Disse però che il Governo darebbe spiegazioni del fatto compiuto... . Non vi si parla di confidenze elio anrrebblaM il Perier circa l'autorizzazione data ai Comandane la spedizione tìòi prendere Ancona con la forza, e sì ebe, ove PAppony le avesse ri-gJMfè, non avrebbe tardato a renderne edotto il GaibaldJ. Biso­gna quindi ammettere che o PAmbasciatore auMrieo WM fiél fife terioeuiìoai' tÉOVisfe' opportuno dare uniterpretazibne ben; leticai a parole vaghe di Perier, o, come è più verisimile. P Ambasciatore sardo Sales dal cui dispaccio PHillebrand He la snn asserzione, interpretasse male le parole delPAppony. Comunque, épnié abia~ mo già detto non v'è bisogno di tale testimonianza.* la frase ite> rita da un testimone ìkgosoettabiie, Guizot, e .dò: :cibe dkfca. da documenti' -editi; ed inediti, cosiirnfóno 5e tófpp deliì.a deci­sione presa, da lungo tempo dal eriei? Si andare fino in fondo.
Ciò del resto, nonostante lo scalpore che le estere fecero ad occupazione :avventtìs era nelle previsioni degli ambienti poli­tici conservatori ebe nel loro atteggiamento d'i'fììdewiije fóèrsò la Fraxrciar i-Eiagi Filippo si attendevano ogni eccesso ajjp Monar­chia delle Barricate. Nel Piemonte per: esempio,, per testimonianza, del Barante, il Corpo DiplomaiÉi ?ayèvi messo nelle sue previsioni un atto di foitìsaj ; parte ctèUà ÌPtiMGfà (5.1 M il Re té our sì mostrò sdegnato solo <dela forma violenta e subdola efes: lo sbarco aveva avuto. Ma è certo: 'tìbe se Jeenpaiione arbitraria fosse av­venuta con procedimenti meno violenti la diplomazia, europea a? réb ho ti gn al in mi te gridata .allo scandalo.
(55) HrcLfijBJMNw; ùmcMcihto FfàtfJesfeichs - Gotha 1877; IV 273 fttfttt1 iru
(56) limm op, igb. n>480,