Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <387>
immagine non disponibile

Un episodio della rivalità franco-welriaea 387
Fronteggiando, secondato dai colleglli, il sospetto ed il biàsimo eh ila ogni lato fa assalivano, Perici; si mostrò costernato dell'ac­caduto, patrio di eonfusionie negli ordini, di disobbedienza alle fjsgfÉìzioni, ma, par assicurando che il (Governo francese darebbe spiegazioni dei fatto a tutti Gabinetti Europei ed alla S. Sede in particolare, che farebbe di tatto per rimettersi in buona armonia con la medesima, che tficluamerebbe M Comandante della squadra Gallois, fin diil primo momento conversando con Appony, mostrò la chiara intenzione di non rinunciare ai frutti dell'impresa anche JBontro l'opposizione papale . Egli adduceva la solita ragione (t che ftepo l'intervento austriaco nelle Legazioni, la Francia non poteva fare a mono di avere truppe in Ancona . Qnesto proposito, più di ogni altro indizio, dovette convincere gli ambasciatori stra­nieri, se ancora nutrivano dubbi, che tutto si era fatto, dietro espressi ordini del Ministero (57).
0aribaidi, mancando ancora di istruzioni da Roma, consigliato anche dai membri del Corpo diplomatico si astenne dal chiedere direttamente spiegazioni, sicuro che i suoi eolleghi avrebbero fatto quanto era in loro per indurre il Perier a dare le opportune soddi­sfazioni al Pontefice; ma il Presidente del Consiglio si limitò a dare alle Potenze M promesse spiegazioni, inviando ai rappresen­tanti francesi all'estro un Memorandum diplomaticamente misu­rato nella forma (08). Esso riassumeva i precedenti della spedizione a cominciare dal dicembre 1831 e mirava a convincere ch'essa era stata autorizzata dalla nota frase del Bernetti così riferita : Eh hien, écrive.i votre Oour que le Pape a l'habitude de la résigna-rifjii . Dans les circostances où l'on se trouvait aggiungeva il Memorandum un tei assentiment était, peut-ètre, plus espli­cite, plus po8itif qu'on étaait en droit de Pattendre (59). Ma so-ptaweiiiito il rifiuto formale nato dal timore di complicazioni eu­ropeo,; fffioiare eolAtioin n'avarit pai* changé, notre devoir était de rien negliger poni' y ramener le Saint Siègé qui avait d'abord envisagé ìia. question de la mème manière que uous .
0} Àrobivio Spreto Vaticano - 165 Parigi Nunzio - Marzo :t:S;l2 t Ga­ribaldi-Berne v. Appendice .
(rM BAUASTK SrMMvt* JW., Appendice.
(SO) Si éonfronti con l'a frase riferita dal S. Attóre ttélilfc Memoria ,{Y. 'KhtireMU ì>angln Politici nò) é BÌ noti 11 valore deliri pittala flGcrlvtsZB ng-glunfca dal Perier nel Memorandola.