Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
388
>
3S Murili Ukci
Insogna riconoscere che talS'dover non pcrtera essere compiuto in una maniera più ossequiosa, verso il Sovrano di tatto il Mondo Cattolico!
Il linguaggio del Presidente, mentre nei discorsi eioi diplomatici e negli rixatòfti destinati ad esser letti nelle Corti estere, era, pur nella sua fermezza,, riguardoso, diveniva arrogante e quasi iu> naccioso nei dispacci inviati agli agenti francesi, come se il Peiier volesse 'comunicar loro l'energia necessaria a fronteggiare Pindi-gnazioue dei taseai;conservatori. L'idea del consenso papale, considerato corner, impulso definitivo (lato all'impresa* vi Scorreva pia spesso che nei discesi:'con gli Ambasciato ì inali facilmesle avrebbero potalo; ribatterla. Scriveva infatti al Barante il i iiuy Koi non siamo stati meno sorpresi', dell'imprudente e strana protesta- della) <3pte di Boma, Questa Córte non avrà ìsenza dubbi tardato a comprendere che noJnSiLjba affatto possibilf ritornale sn di nn fatto compiuto' del quale "Ella vj attribuirsi la principale responsabilità- e scassa proseguire nelle vane e ingiuste areeri-minazioni? Sssa leJfàipaV clie la sola cosa die abbia oggi a fare è intendersi coti Tapi per regolare le conseguenze di una misura cM noi non abbiamo potuto evitare -feci il 13 Marzo al medesimo SisÉveva cbs evacuazione non era stata certo domandata sul serio (60).
'~M È Maj50 Madama Adelaide, sorella M uigi Filippo, sua confidente- spesso sua consigliera, scriveva a, Taileyi'and. ifpji voilà. dono 4jbc,e et et;itoe loyauté et fraWMi cai le fape et les AuMeMens savaienit que s?l ientraient une seconde foìs dans les fttats du Pape, nous irious à Ancóne; cela avait été annoncé dépuis longtemp.; ,;fe ne puis me toiLirmenter din résultat de ette expéditiicm qui pteuve :aux Puissaées fife nous tenons ce qtie nous avancons, eéqui' 'k mes yenx est un feès grande ayantage (611.
La principessa dimenticava che il Papa aveva dato formale rifiuto allo sbarco e non si angustiava iella forma violenta Ch'esso aveva avntp-. 3De sue pàrtìite, vibranti J Orgoglio soddisfatto, cosi simili nella sostanza a quelle È<à Ministro Perier clic abbiamo sopita citale, dovevano certo esprimere il sentimento del Re e di quelli tra i suoi ministri che avevano voluto l'impresa.
Non sincère furono dunque le espressioni di rammarico con
ftìO) BARANTE, SotMenty" IV. 470 488.
ffil) AmBYRAKO, jfcfÌMtG8i ffl 400.