Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <389>
immagine non disponibile

Vneimoéio (ìettaìMvaHtà franco-austriaca 389
le quali essi: risposero alle rimostranze degli Ambasciatori, inutil-niente i pi autorevoli fra queeome il Conte Pozzo di Borgo, untarono dissuade- il lejrier dal resiterg aJJe protest* del Papa mostrandogli le Msti conseguenze che l'atto* ipna1Lt gtil> inco­minciava ai( produrre e: facendogli comprendere che malgrado; le ne buone inlénaaóal egli uon poteva far si he la natura agisse contro 'sesaf c Moè una bandiera di rivoluzione servisse, a portare il buon ordine ed a eainiaité i movimenti d'insurrezione quando per sé meriesinm non ff die fomentarli ed attivarli <li
ÉSÉ4 poiiehe tutti i tentafei Itaon caduti, si convinsero che nulla àìtóibe potuto rimuovere i; ikancési. da Ancona prima del giorno stabilito ed infatti, se Perier aveva deciso di resistere- per­fino alle proteste del Papa, solo una guerra vittoriosa, mossa dalle Potenze conservatrici, avrebbe potuto far sgombrare Ancona; ma in quel momento tutte le Potenze europee avevano timore di tocca-re il tasto della guèrra alla quale non erano né proclivi né prspa* rate (63). Non rimaaiea dunque, alla S. Sede che protestare senza speranza per salvarre la sua <lignita e questo faceva comprendere il Garibaldi ne;i suoi dispacci al Segretario di Stato.
La notizia delio sbarco violento gettò nello sbalordimento e nella preoccupazijSH i Gabinetti conservatori i quali, non Rapendo; come spiegarsi la ragione di un .cosi sfacciato oltraggio al Capo delia-Chiesa, rimanevano dubbiosi avanti ailie proteste degli Ambascia tori francesi eli e sostenevano l'innocenza del loro Governo.
Metternieh, il quale ebbe la prima notizia, senza particolari, da Milano, (04) prima di giudicare se Pattò fosse dipeso da inganno del Governo o da tradimento di subalterna, si anrettò a mandare agli Ambasciatori austriaci istruzioni che il Nunzio d'i Vienna cosi riassumeva :-: Si mette per base l'assoluta indipendenza dello Stato Pontificio; si marea;il disinteresse dell'Austria; si esclude non solo ogni diritto, ma fino il titolo di protettorato per eliminare ogni gelosia; si stabiliscono dei doveri per l'Austria le Potenze che nel 1831-32, gallanti degli Stati Ecclesiasti ci, ammettono deglf*in-
(62) 69 P. N. 7 Marzo 1:882 N. HO D* 584 p. e. 3arlttal<3i-3lnetti) (V. Appi Doo, 17<>).
(08) Ar"b.tyi>. fognato Vaticano 103 Parigi Nunzio. 5 Marzo 1882 . 520 ;p.-. e* (Òattbaldi-Bernefcfel) (V. App. S.
tifò Archivio Serrato Vatifirano - ìM Parigi Ntaiig 7 Marzo 1832 SL 110 D. 084 p. e, (GarlbaWi-Bernottì) (. Api. Dod. i