Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
390
>
39
Mmitt (ima
teressi particolari dell'Austria come vicina, mxém in riguardo alla sicurezza dei propri Stati. Si rileva l'infamia dell'azione lesiva dì tutti- ì:óJiféM più sacri j M considera la Wancia nella posizione di un prevenuto di deìÉfcfci che deve scolparsi, fé le Potenze nei fd* zione dif'pudici ene .devono giuócateij,si stalulisgg. iì perniila: o. il Ministero è stato tradito da chi ha diretto la spedizione, o il Ministero ha voluto ingannare tutta BEuròptrSOsnon si sbilancia sulle determinazioni cne: si vorranno prendere',, wà ordina agli Am,da-soiatorì ohe non tfftw* or jom
invece all'Ambasciatore a Parigi M domandare spiegazioni ed a quello che èin Inghilterra di fare che quella Corte sfiuuiisca alle altrejjer domalidariièf (6. Il Cancelliere diceva di Mk volei' iirendere aleuiìa determinazione prima di aver ricevuto schiarimenti ), ma la sua condotta avvenire appariva già delineata nelle succitate istruzioni : egli aveva una grande premura di combattere ancora, di fronte all'Europa, l'idea di protettorato che la Francia annetteva all'aiuto concèsso dall'Austriaci Papa, per mostrare che la spedizione di Ancona non colpiva direttamente; il suo Governo, ma tutte le Potenze garanti dell'indipendenza Poiiitiiìcia. Inviitaadioìe a protestare ed a chiedere iaparazionjMBtoglieva da sé la responsabilità, di prendere una decisione personali!-.e in pari temo evitava una guèrra, poiché sapeva che i Gabinetti Esteri. ~gM avrebbero mai voluto decidere la questione con le armi A eie efià spinta Aion solo dall'interesse immediato deìÀnstria, ma da quello; del Gabinetto Perìer il quale non nascondeva air?Cancelliere austriaco la sua debo lezza e la .necessitA di ricorrere a WM itìiezZi per sostenerci.
Alla domanda- di Atetternieh circa il coutegno da-Éenei'si di front alla Franca.-'ìe= Corti di Russia e di Prussia nello sdegno del primo momento -mostrarono intenzioni ostili e in Inghilterra il Ministero liberale con a capo Palmerston che aveva approvato la spedizione per amor di pace e nella speranza che l'occupazione non dovesse apportare alcuna sinistra conseguenza (07) attaccato dall'opposizione conservatrice ed urtato esso stesso dalla forma violenta dello sbarco, chiese spiegazioni ed ordinò immediatamente
} Archivio Segreto Vaticano 105 Vienna Nunzio. 4 Stilano 1882 J3. 520 p. e.
(Cfi) Archìvio Segreto Vaticano - 100 Parigi Nunzio. 7 Mano 1882 D. 584 p: et GfiirlBakii-IternetH (V. Appi Koc; ffifì*
dfffl Archivio Segreta- Vaticano - 'J05 Firenze Nùnzio ls Marzo it83 P 421 p.. é; aribnikti-Bwiiof*!;). "