Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <391>
immagine non disponibile

al Ministro inglese residente a FireiMse, Seymour, di recarsi a Berna per fare da intermediari nel conflitto diplomatico clic si prevedeva inevitabile (68).
ISfon minore fi là paurosa sorpresa degli Stati -italiani mioac-ciati (per usare una loro frase) dal dilagare déU'anarcliia. Preoe-cupatt ed incerti avevano assis; pfàgMPvi della spedizione ed ora che vedevano iàk lèi riacceso il fuoco rivoluziona cecar vano di scongiurarlo dai loro; paesi.
A Torino, doverla M!<Ma era giunta la itotte M 6 al 27 feb­braio per mezzo di una affetta inviata a Bombelles dal Comando militare austriaco di Bologna, l'Incaricato della j iSède scriveva al Berneltib ItìBiparebbe officile esprimere all'Eni. V. il senti-nietfóó di immèrsale indignazione qui >rodtótto da tale notizia. Il Ee ne è statai jImente coniprejso éne non ha potutotrattenersi dal parlarne con sih-aordinaria tàvMW m tutte) te-persone che ha avuto occasione di cedere w? Carlo iUte-to fu cosS Colpito dall'alieni-mento che mise a disposizione del Papa una delle sue migliori fre­tte per il icaso ,dkm egli volesse abbandonare lo Stato (69), ed il Re di Napoli, il "fiaalé- tfemeva il propagarsi della rivoluzione nei suoi Stati, qualora la mossa francési di'-tri-mimissc- la prematura partenza degli austriaci e per conseguenza lo Stato Pontificio ri­manesse privo dì eruppe mentre ancora covava t fuoco rivolu­zionario, propose al Pontefice di accitÉré. il presidio delle sue truppe previo consenso; ](IÉÌè< Éotenze, per attenere il quale inviava all'ambasciatore napoletano a Parigi, Principe ài Casteleicala, un pressante dispacciai ;(7!Ó<K
Evidetìtèìuente Ferdinando IT era mòsso aion solo dal timore di una lèvolftztone -al iaÉbiL del- K-egnq, ma anche da quello di es­sere preceduto da S.. M, Sarda nella tutela degl'interessi pontifici. Contraria mente'ai suoi voti, il Cernetti, it quale temeva l'ingerenza
(68) tflii questo momento si reca Q. me Ministro d'Inghilterra qui residente Seymour e mi avvisa di aver ricevuto onesta notte per Corriere straordinario che ha proseguito per la Gireeia, l'ori lino di OQSt recarsi Un-mediatamente non In ria di diplomatica rappresentanza, ta libicamente per promuovere un accordo stigli affari -nostri."è: sull'intervenzione francese, mettendosi quasi mediatore tra l'Ambasciatore/ l'rtt'ùcest e Pau striu co .. Ar­chivio Segreto vai;i-a*j JLflS Firenze Nunzio* 1 Marzo 1832 t>, 422 p. e. ll.iif!{jri<Mii:o della! fi* Sedie BerneblàL
(jfiìij Archivio Segreto Vaticano - 105 Torino incaricato. 27 Febbraio 1832 L tu 8. ( IiiCai'tea to-P>érnottici
fTO) Archivio Segreto faticano - 106 KapoU Nunzio. 1 Marzo 1832
< v App. rocf a-.i.