Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
392
>
392
jtóaffo; "04aei
di un tetó riOteMiore, risposo che il lolite èon poteva niomenta aearaenftfe siegéBMé Mofterta per un riguardo Versa l?Justria la quale team: si era jgomunciatai ancora cpea. le sue intenzioni ijjifóF Pavvenire e perchè, MU> il: M.: Indire domandato come riparazione alla Francia Faljandno di l Ancona da parte delle sue truppe, se egli avesse -accolto le trippe napoletane per togliere al Governo Francese pretesto di tMer presiiìlio nello. Stato Pontificio,, la domanda di riparazione avrebbe perduto U suo valore prima di aver risposta (71).
Il Governo toscano, .chiuso in sé stesso, preoccupato solo di mantenere nell'interno la tranquillità che pel momento non gli sembrava minacciata, non fece né recriminazioni, né proteste; ma. nel Lombardo-Veneto dove certo l'avvenimento aveva prodotto mia gradevole impressione sui liberali, il Governo ausiitàaco per 'troncare le illusioni, fece;, gfciléèditare la voce; ene la Francia avesse agito d'accordo con l'Austria (72)v Con lo stesso scopo il Grabowskj a Bologna affermava essere stati i francesi indotti ad occupare Ancona dallo stesso fine die aveva mosso gli austriaci a presidiare le Legazioni.
In conclusione, l'elemento conservatore italiano e straniero biasimava la violenza francese ed esortava il Papa a mantenere il contegno risoluto adottato fin dal principio.
-Nei fermento d'ipotesi e di commenti sfavorevoli, suscitato in Francia e fuori dall'impresa francese, Perier sentì la necessita di dare infine una spiegazione ufficiale dell'accaduto, cosa non facile ove si pensi alla critica posizione del Gabinetto du faste milieu tra due partiti di opposizione.
Il 7 marzo, avanti alla Camera, il Presidente pronunci il noto-discorso Improntato a Sentimenti pacifici e concimatoli, pieno di
(71) Archivio Segreto Vaticano àflff Napoli Nmusio 0 manto 1832 (Nnnzjo-BernettJ).
(72) Il console1! di 'Sfilano scriveva li 20 febhrnio:" si cerca di accreditare (tempre pie la prCsunaione che vi ala aderente il lìalketo Ci Vienila Sonde si vuole inferire che non possa essere turbai a nò là buona inteiilgcnKn tra i due Governi né ila, conservazione (fella paro generole in Europa'. Archivio Segreto Vaticano 105, Milano Console, 20 febbraio 1882; > 840 B. 5300.